Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] messi in discussione dalla crisi delle isole Falkland (1982) per il sostegno che gli USA accordarono alla GranBretagna, contro le rivendicazioni argentine. Differenze di vedute fra paesi latino-americani e Stati Uniti si manifestarono anche ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della GranBretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] Bristol, la massiccia regione montuosa detta Galles.
L’I. comprende una superficie di 130.281 km2 (su 229.990 della GranBretagna). La prossimità al continente ha favorito, fin dall’età di Augusto, le relazioni, e quindi l’influenza degli altri paesi ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] . Queste associazioni, che si costituirono dapprima nei paesi dell’Europa occidentale, furono variamente denominate: in GranBretagna friendly societies, in Francia associations ouvrières o compagnonnages, in Italia mutue o società di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la GranBretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] e una di servizio, per una lunghezza di circa 50 km di cui circa 38 sottomarini, e collega Cheriton (Folkestone) in GranBretagna a Fréthun (Calais) in Francia.
Storia
Durante l’anno 1652, nel corso della prima guerra tra le Province Unite e l ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] parte meridionale fu posta sotto il protettorato britannico dal 1893. Tra il 1898 e il 1900 la Germania cedette alla GranBretagna le isole settentrionali, tranne Bougainville e Buka che, occupate dall’Australia nel 1914, divennero nel 1920 parte del ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e GranBretagna per la sistemazione [...] delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da G. Giolitti intimò alla Turchia di sgombrare la Libia; al rifiuto seguì la dichiarazione di guerra.
Il ...
Leggi Tutto
no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] a individuare una NFZ, come accaduto in Iraq alla fine della prima guerra del Golfo (1990-1991), quando Stati Uniti, Francia e GranBretagna imposero la NFZ dapprima nel Nord e poi anche nel Sud del Paese; la misura rimase in vigore fino al 2003, o ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] ora diffuso internazionalmente per indicare gli stabilimenti termali.
Conferenza di S. Incontro tra i delegati di Belgio, Francia, Italia, GranBretagna, Giappone, Polonia, Germania e Cecoslovacchia che ebbe luogo a S. dal 5 al 16 luglio 1920, con lo ...
Leggi Tutto
Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (GranBretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] Uniti) e I. Stalin (Russia), per discutere, in base al principio delle cd. sfere d'influenza, i piani per la conclusione della guerra contro le potenze dell’Asse, l’occupazione e la spartizione della ...
Leggi Tutto
(ingl. House of Commons) Camera bassa del parlamento britannico, formata dai rappresentanti eletti, il cui nome si definisce in contrasto con la Camera alta, quella dei Lord (➔).
In origine espressione [...] carattere di potere indipendente ed equivalente rispetto ai Lord e alla corona, che avrebbe definito la vita parlamentare della GranBretagna moderna. I successivi Reform Acts del 1867-68 e del 1884-85 contribuirono a una demolizione progressiva di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...