La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’inseguimento sul piano economico e tecnologico della GranBretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi inseguitori al suo interno diversità di visioni e di interessi e gran parte delle famiglie che mandavano i figli a scuola restava ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] fermare le macchine. È un'arma di cui nel Novecento si è fatto spesso uso.
Lo sciopero generale del 1926 in GranBretagna ebbe inizio con il rifiuto dei tipografi del ‟Daily Mail" di stampare un annuncio del governo (un appello al lavoro volontario ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Kapur, 1986; v. Pettigrew,1995), mentre movimenti ultranazionalisti si sono propagati nella diaspora sikh in Canada, Stati Uniti, GranBretagna ed altrove (v. Gibson, 1988; v. Pettigrew, 1976). Infine, la variabile più comunemente citata tra le cause ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nei quali l’eugenetica era divenuta pratica istituzionalizzata. L’Europa era rappresentata in lungo e in largo, dalla GranBretagna all’Italia, dalla Russia alla Francia, e poi Usa, Canada, Argentina, Brasile, Australia, Nuova Zelanda. Il riferimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] propugnatore della ricerca geomagnetica in Inghilterra e l'ispiratore di quella sorta di 'crociata per il magnetismo' che la GranBretagna condusse tra la fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIX secolo. È interessante notare che Sabine ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Lo strato X, in cui si concentrano i lavoratori istituzionalmente precari, è proporzionalmente ampio, commisurato alla popolazione presente, in GranBretagna e negli Stati Uniti, meno in Francia o in Italia. Non vi sono forzati in campi di lavoro in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , dal momento che questi monumenti non sempre sono realizzati con blocchi di grandi dimensioni) della penisola iberica e della GranBretagna risalenti al IV-III millennio, nei nuraghi della Sardegna e nelle tombe a thólos micenee del II millennio. Il ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , sarebbe stata riconosciuta solo molto più tardi. Applicando questo modello all'India, Maine sostenne che il ruolo della GranBretagna era quello di favorire in questo paese il passaggio dai sistemi di autorità patriarcali, basati sulla famiglia, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] guidato da Grant, nel giardino zoologico quello dei conservatori e degli amatori che facevano capo all'anatomista Owen.
In GranBretagna nel giro di pochi anni furono aperti numerosi giardini zoologici: tra gli altri a Dublino (1831), a Bristol e ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Neo-Ortodossia ebbe molti seguaci durante i primi decenni del XX secolo in Germania e, in misura minore, in GranBretagna, Italia e Francia. Successivamente si è affermata con vigore negli Stati Uniti, ove la sua principale istituzione, la Yeshivah ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...