Myers, Lawrence (Lon)
Sandro Aquari
USA • Richmond (Virginia), 16 febbraio 1858-15 febbraio 1899 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alcuni lo considerano l'atleta più forte del 19° secolo. Certamente [...] di Coney Island a correre. Ebbe così inizio una carriera straordinaria che vide Myers compiere anche tournée in GranBretagna e perfino in Australia, affrontando un altro grande corridore dell'epoca, il britannico Walter George, che sconfisse più ...
Leggi Tutto
Ahearn (Ahearne), Daniel
Giorgio Reineri
USA • Limerick (Irlanda), 2 aprile 1888-10 gennaio 1949 • Specialità: Salto triplo
Emigrato negli Stati Uniti nel 1908, tolse la 'e' finale dal suo cognome [...] . Fu, con il fratello maggiore Timothy ‒ vincitore del titolo olimpico a Londra nel 1908, con la squadra della GranBretagna ‒, tra i primi protagonisti del salto triplo. Otto volte vincitore dei Campionati Americani tra il 1910 e il 1918 ...
Leggi Tutto
Rhodes, Cecil John
Imprenditore e politico sudafricano (Bishop’s Stortford 1853-Muizemberg, Sudafrica, 1902). Di nascita britannica, fu figura di primo piano dell’imperialismo coloniale britannico in [...] un attacco militare (Jameson raid). Sostenne attivamente l’espansione degli interessi inglesi e finanziò lo sforzo della GranBretagna nella guerra del 1899-1902 (➔ ). Le sue acquisizioni territoriali a nord del fiume Limpopo diedero origine ai ...
Leggi Tutto
Yakub Beg
Dignitario del khanato di Khoq, nell’attuale Uzbekistan (Pskent 1820-Kurla 1877). Di incerta origine, combatté nel 1852 contro i russi che stavano avanzando in Asia centrale. Dopo che nel 1864 [...] centralizzato, regolato secondo principi islamici. Nel 1872 e nel 1873 concluse trattati commerciali con la Russia e la GranBretagna e nel 1873 fu riconosciuto come emiro dal sultano di Costantinopoli, che gli inviò armi e istruttori militari ...
Leggi Tutto
Sclopis di Salerano, Federico Paolo
Giurista e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878). Entrato in magistratura nel 1822, partecipò ai lavori di preparazione dello Statuto albertino in qualità di presidente [...] a Ginevra il consiglio arbitrale per la risoluzione della controversia, detta dell’Alabama, fra gli Stati Uniti e la GranBretagna, accusata di aver mancato ai suoi impegni di neutralità durante la guerra di secessione. Presidente dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
Nahhas Pasha, Mustafa
Politico egiziano (Il Cairo 1876-ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlul Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i [...] (dic. 1937) dal nuovo re Faruq, a dispetto di questi tornò nuovamente al potere (1942-44) grazie al sostegno della GranBretagna. Vinte dal Wafd le elezioni del 1950 e formato un nuovo governo, N.P. chiese l’abrogazione del trattato del 1936 e ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Stuart
Bruno Marchesi
Australia • Sydney, 5 aprile 1937
Eccezionale interprete della specialità del singolo, l'australiano ha vinto per sei volte consecutive (dal 1957 al 1962) la Diamonds [...] vincere facilmente. Escluso dai Giochi del Commonwealth per essersi rifiutato di partecipare ai Trials scelse di gareggiare per la GranBretagna, disputando due Campionati Europei (1961, 1963) e il Mondiale 1962 dove vinse l'argento nel singolo. ...
Leggi Tutto
Kato, Takaaki
Politico e diplomatico giapponese (Nagoya 1860-Tokyo 1926). Dalla giovinezza si legò allo di Mutsubishi e al circolo di Mutsu Munemitsu nel ministero degli Esteri. Fu tra i primi sostenitori [...] dell’alleanza con la GranBretagna e dell’intransigenza verso la Russia a proposito della questione coreana. Ministro degli Esteri nel 1900-01 e nel 1906, dopo essere stato direttore del giornale Nichi-nichi, si oppose all’ingerenza dell’esercito ...
Leggi Tutto
Michele I
Re di Romania (n. Sinaia 1921). Figlio di Carlo II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re [...] dei comunisti, il 30 dic. 1947 dovette abdicare. Nel 1948 sposò Anna di Borbone-Parma; dopo aver vissuto in GranBretagna e, dal 1956, in Svizzera, in seguito alla caduta di Ceauşescu è rientrato in Romania, ricoprendo incarichi istituzionali. ...
Leggi Tutto
Michele di Braganza
Re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] con il nome di Michele I (1828), scatenando così la guerra civile. Ripetutamente battuto dalle forze costituzionali, sostenute da Francia e GranBretagna, M. dovette sottoscrivere la convenzione di Évora-Monte (1834) e da allora visse in esilio. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...