Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] nell'area settentrionale dell'Iraq, con la conseguente instaurazione di una zona di protezione garantita da Stati Uniti, GranBretagna e Francia, ha finito per alimentare la mobilitazione dei Curdi della Turchia. Da ciò è scaturito il rinnovarsi ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] la seconda Guerra mondiale. - Nel dicembre 1941, all'inizio delle ostilità contro gli stati Uniti e la GranBretagna, i Giapponesi occuparono gli arcipelaghi Gilbert e Ellice. Nell'agosto 1943 forze degli Stati Uniti senza incontrare resistenza ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] il controllo delle industrie nelle mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste francesi, gli S. U. e la GranBretagna, pur non recedendo dalle loro posizioni, ammisero la Francia nella commissione di controllo anglo-americana della Ruhr, a garanzia ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] il nome che ancor oggi conservano, sono politicamente divise tra gli Stati Uniti e la GranBretagna (Indie Occidentali Britanniche). Alla GranBretagna appartengono una trentina di isolette (sup. totale 150 kmq., con 5488 abitanti) delle quali la ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] ma continuò praticamente anche dopo l'estradizione dei colpevoli l'11 agosto 1939. Dopo lo scoppio della guerra contro la GranBretagna e gli S. U. (dicembre 1941), le concessioni inglese e americana venivano occupate dalle forze armate del Tenno, né ...
Leggi Tutto
WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla GranBretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] del N. Sebbene nei mesi estivi sia regolarmente visitata dalla flotta britannica, non è mai stata una base navale fortificata.
La baia di Wei-hai-wei, situata a 37° 30′ lat. N. e 122° 10′ long. E., era ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189)
Renato PICCININI
La riforma costituzionale attuata nel 1954 affidò il potere esecutivo al governatore britannico e quello legislativo a 15 membri, [...] gli altri nominati. Il Guatemala continuò a contestare alla GranBretagna la sovranità della colonia, la cui vita politica è degli S. U. A. che, in qualità d'importatori di gran parte dei prodotti dell'Honduras britannico, sono in grado di creare ...
Leggi Tutto
VERE (anche Veere; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] glorioso passato come centro di traffici; ottenuti diritti di città nel 1358, Vere commerciava con le Fiandre e con la GranBretagna. Per parecchio tempo fu emporio della lana scozzese. Per ragioni politiche, ma più per l'insabbiamento del porto, la ...
Leggi Tutto
WEN-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città e porto della Cina, nel Che-kiang, aperta al commercio in seguito al trattato con la GranBretagna del 1858. La dogana fu aperta nel 1877. La città, che [...] nel 1930 contava 140.000 ab., è costruita sopra il delta del fiume Wu kiang. La baia, alla foce del fiume, ha un buon ancoraggio protetto da un'isola. La città (descritta dal padre Martino Martini, Novus ...
Leggi Tutto
YOLA (A. T., 109-110-111)
Enrico Monaldini
Grosso villaggio del protettorato britannico della Nigeria, situato a 9° 12′ lat. nord e a 12° 40′ long. est, la cui popolazione è di circa 20.000 abitanti. [...] insieme col suo territorio, venne occupata dagl'Inglesi negli ultimi anni del sec. XIX e assegnata definitivamente alla GranBretagna in seguito ad accordi intervenuti tra questa potenza e la Germania, che allora possedeva il Camerun. Yola è situata ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...