HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189)
Renato PICCININI
La riforma costituzionale attuata nel 1954 affidò il potere esecutivo al governatore britannico e quello legislativo a 15 membri, [...] gli altri nominati. Il Guatemala continuò a contestare alla GranBretagna la sovranità della colonia, la cui vita politica è degli S. U. A. che, in qualità d'importatori di gran parte dei prodotti dell'Honduras britannico, sono in grado di creare ...
Leggi Tutto
VERE (anche Veere; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] glorioso passato come centro di traffici; ottenuti diritti di città nel 1358, Vere commerciava con le Fiandre e con la GranBretagna. Per parecchio tempo fu emporio della lana scozzese. Per ragioni politiche, ma più per l'insabbiamento del porto, la ...
Leggi Tutto
WEN-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città e porto della Cina, nel Che-kiang, aperta al commercio in seguito al trattato con la GranBretagna del 1858. La dogana fu aperta nel 1877. La città, che [...] nel 1930 contava 140.000 ab., è costruita sopra il delta del fiume Wu kiang. La baia, alla foce del fiume, ha un buon ancoraggio protetto da un'isola. La città (descritta dal padre Martino Martini, Novus ...
Leggi Tutto
YOLA (A. T., 109-110-111)
Enrico Monaldini
Grosso villaggio del protettorato britannico della Nigeria, situato a 9° 12′ lat. nord e a 12° 40′ long. est, la cui popolazione è di circa 20.000 abitanti. [...] insieme col suo territorio, venne occupata dagl'Inglesi negli ultimi anni del sec. XIX e assegnata definitivamente alla GranBretagna in seguito ad accordi intervenuti tra questa potenza e la Germania, che allora possedeva il Camerun. Yola è situata ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Isola dell'Irlanda sud-occidentale, con una superficie di circa 26 kmq., situata presso l'estremità meridionale della Baia di Dingle. Uno stretto braccio di mare, [...] 7°,4; luglio 15°,3), è abitata da circa 1600 persone. Centro principale è Valenza, il cui porto, ben riparato, è il più occidentale della GranBretagna. Da Valenza ha origine il primo cavo transatlantico, lungo 3627 km., che termina a Terranova. ...
Leggi Tutto
WU-HU (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del An-hwei, sulla riva destra del Yang-tze kiang. Fu aperta al commercio per il trattato con la GranBretagna nel 1870, ma una [...] concessione internazionale si ebbe soltanto il 16 maggio 1905. Ha una popolazione di 150.000 ab. ed è importante centro commerciale per la regione a S. della città ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] altri utenti nel richiedere la consulenza degli ecologi; fanno eccezione pochi casi, come quello del Nature Conservancy Council in GranBretagna che aveva un proprio staff di ecologi e disponeva di proprie stazioni sperimentali, fino a quando, in una ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Comunista Cinese (PCC) che detiene l'effettivo controllo politico del paese. Il 1Þ luglio 1997 la Cina ha ottenuto dalla GranBretagna la restituzione di Hong Kong e nel dicembre 1999 dal governo portoghese quella di Macao; le due città sono state ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] è la giustificazione che viene avanzata dal governo per opporsi alla legalizzazione in paesi quali il Giappone e la GranBretagna. Una seconda obiezione, legata alla prima, è che tale disciplina acuisce il problema dell'irresponsabilità del processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e, anche se solo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in GranBretagna o negli Stati Uniti ‒ i centri del mondo scientifico ‒ ma nei Paesi scandinavi, che di quel mondo di ricerca restavano ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...