Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] sino al 1781, quando gli Inglesi occuparono i possedimenti occidentali olandesi. Con i trattati di pace del 1814 la GranBretagna cedette ai Paesi Bassi ogni diritto su S.; alla Compagnia subentrò così il governo olandese. Questo affrontò fino al ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] 1729, pose fine al conflitto, scoppiato nel 1727, che aveva contrapposto la Francia e la GranBretagna alla Spagna. Con esso la GranBretagna ottenne la restituzione di Gibilterra e la conferma degli accordi commerciali stabiliti a Utrecht (1713 ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] ) per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano, sostenuto da Francia e GranBretagna (con l’appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il pretesto fu il mancato accoglimento da parte del sultano della ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] e nel 1781 fondarono Georgetown, ma nel 1782 la regione fu riconquistata dai Francesi, alleati dei Paesi Bassi. La GranBretagna riconquistò nel 1796 le colonie olandesi e le restituì ai Paesi Bassi nel 1802, per rioccuparle nel 1803; infine, con ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] 18°-20°.
Conferenze di L. La prima fu convocata il 21 novembre 1922 con la partecipazione di Francia, GranBretagna, Italia, Stati Uniti, Giappone, Grecia, Romania, Iugoslavia, Turchia e (limitatamente ad alcuni problemi) di Bulgaria, URSS, Belgio e ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] Ottocento la storia del c. entrò in una fase di grande accelerazione con la Rivoluzione industriale che, a partire dalla GranBretagna, investì l’Europa occidentale e gli Stati Uniti. Secondo molti autori è in questa fase che nacque propriamente il c ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] verso l’interno. A Dún Laoghaire (10 km a SE) fanno capo le linee di navigazione per passeggeri con la GranBretagna. Il ruolo politico della città ha determinato, infine, l’espansione del settore terziario, specie nei rami direzionali, finanziari e ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] , 27 agosto 1928); il P. a Quattro (detto anche p. Mussolini), per l’intesa fra Italia, Francia, Germania e GranBretagna (7 giugno 1933); il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] lotte coi bucanieri che ne avevano fatta la loro base fino al ristabilimento del dominio inglese nel 1718. Nel 1940 la GranBretagna cedette in affitto agli USA per 99 anni una base navale nell’isola Mayaguana.
Colonia britannica fino al 1964, quando ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] però ad avere importanza commerciale per l’esportazione del grano e l’industria degli arazzi, attiva specialmente nel 16 resistenza all’oppressione spagnola.
Trattato di Gand Concluso tra GranBretagna e Stati Uniti d’America il 24 dicembre 1814, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...