TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la ferrovia Tan zam, che collega Dār es-Salāām a Lusaka (Zambia). Il commercio estero si svolge prevalentemente con la GranBretagna e gli Stati Uniti. Gli scambi con gli altri paesi della Comunità economica dell'Africa Orientale (Kenya e Uganda) si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] ad Haïphong.
Verso la fine di ottobre 1940 il governo della Thailandia, violando il patto di non aggressione con la GranBretagna e la Francia sottoscritto il 12 giugno dello stesso anno ma non ratificato, pretese la cessione di alcuni territorî ed ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] il territorio, mentre si era intensificata la pressione dell'ONU e delle stesse potenze occidentali; Stati Uniti, GranBretagna, Francia, Germania e Canada si costituirono nel cosiddetto ''gruppo di contatto'' per trattare informalmente con Pretoria ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] di N. Mandela mutò in senso positivo i rapporti tra i due Stati, mentre le tradizionali buone relazioni con la GranBretagna favorirono l'ammissione del M. nel Commonwealth.
bibliografia
R.B. Lloyd, Mozambique: the terror of war, the tension of peace ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] fiduciaria di uno o di più stati o delle Nazioni Unite) è stata affidata agli Stati Uniti d'America, alla GranBretagna, alla Russia ed alla Francia e, nel caso di disaccordo tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioni unite. Le ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] sette accordi di modus vivendi con varî paesi sudamericani, un trattato di commercio con l'Argentina e quello con la GranBretagna che, regolando il confine nel Golfo di Paria, lasciava al Venezuela l'isola de los Patos. Fu rinnovato il codice ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] Portaerei 1948-1960. - Le p. in servizio o di prossima entrata in servizio sono 101 così suddivise: n. 79 S. U. A.; n. 9 GranBretagna; n. 6 Francia; n. 2 Australia; n. 1 Brasile; n. 1 Argentina; n. 1 India; n. i Canada; n. 1 Olanda. Tra le portaerei ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] le parti. Nel novembre 1953 l'Assemblea generale delle N. U. istituì un Sottocomitato della Commissione del disarmo (Canada, Francia, GranBretagna, Stati Uniti e URSS), destinato a lavorare a porte chiuse, il quale, tra il 1954 e il 1957, tenne a ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] Centro, il 30,66% al Sud, il 3,34% all'estero (emigrazione operaia italiana in Belgio-Lussemburgo, Olanda, Canada, Francia, Germania, GranBretagna, Svizzera). La presenza femminile ha raggiunto il 26,4%; quella dei giovani sotto i 25 anni, il 16,1 ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] del 1993, in conseguenza della fuga e dell'espulsione di gran parte dei lavoratori immigrati, nonché dell'inattività dei campi difensivi decennali furono conclusi con Stati Uniti, GranBretagna e Francia, rispettivamente nel settembre 1991, nel ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...