rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] agosto 1914 l’Impero russo entrò in guerra contro l’Austria-Ungheria e la Germania a fianco di Francia e GranBretagna, contando su una rapida vittoria. Dopo alcuni successi iniziali contro gli Austriaci, l’esercito zarista dimostrò la propria totale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] religiose (puritanesimo) – rappresentò infine uno snodo decisivo la guerra dei Sette anni (1756-63), che riconobbe alla GranBretagna il dominio su gran parte del paese ai danni di Francia e Spagna.
La rivoluzione e l’indipendenza
All’indomani della ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] politica sabauda di metà Cinquecento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Austria, mm. 2-3; GranBretagna, m. 1; Camerale, Patenticontrollofinanze, regg. 1561, I, cc. 1, 127; 1561, III, c. 263; Torino, Biblioteca Reale, St ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] universale di Londra (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenza di Parigi del 1929 fra Italia, GranBretagna ed Etiopia per l'importazione delle armi in Abissinia. Fu anche membro del comitato interministeriale Esteri-Colonie per ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] dopo l’aggressione della Germania all’URSS (giugno 1941). Lo schieramento creatosi nel 1941 di USA, URSS e GranBretagna contro Germania, Italia e Giappone abilitava i comunisti a muoversi in una vasta alleanza politico-militare antifascista, per ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Parallelamente, in qualità di fondatore del Fascio di Londra e, dal 1922, di delegato statale per i fasci in GranBretagna e Irlanda, impegnato con successo nel riportare sotto l’egida del fascismo stampa, scuole e associazioni italiane già presenti ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , mz. 7, ins. 19; mz. 8, inss. 5 e 47; mz. 9, ins. 4; Lettere ministri, Francia, mz. 16 (anno 1618); Lettere ministri, GranBretagna, mz. 1 (1612-14), mz. 3 (1619-20), mz. 4 (1621); Lettere ministri, Svizzera, mz. 6 (1615), mz. 7 (1616-17) [Lucerna ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e il 1921, di riunificare le tre Somalie battendosi con straordinario coraggio e perizia contro gli eserciti coalizzati della GranBretagna, dell'Italia e dell'Etiopia. Frutto di ampie ed accurate ricerche, negli archivi italiani e in loco, il libro ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] ».
Nel corso del Novecento, infatti, il sistema dei partiti, la natura degli stessi (a «disciplina coesa», come in GranBretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato la struttura ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , Documenti e autografi di D. De Ferrari; Atti parlamentari, Senato, ad Ind. ad annos; Le relaz. diplom. fra il Regno di Sardegna e la GranBretagna, a cura di F. Curato, II, Roma 1955, pp. 84-88; IV, ibid. 1964, p. 96; Le relaz. diplom. fra la ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...