Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] sia negli Stati Uniti sia in Europa, particolarmente in GranBretagna e in Germania, si afferma con lo sviluppo di tecniche riflessione etnologica si sono modificati e hanno perso gran parte della loro definibilità e circoscrivibilità immediata: ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] tramite gli incroci.
Una varietà invece strutturale, quasi una variante, è quella elaborata già nella prima metà del Novecento in GranBretagna, in cui la funzione di segnalare la fine di una parola non viene affidata a caselle nere ma a un semplice ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] sul sentiero), anche grazie alla spontaneità del giovanissimo Subir Bannerjee.
Negli stessi anni del Neorealismo, anche in GranBretagna numerosi erano stati i b. attori spesso interpreti di figure di origine letteraria. Come i personaggi di Charles ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] , sostenuti da settori popolari, posero fine all’assolutismo monarchico dando origine alle istituzioni liberali e parlamentari (in GranBretagna col mantenimento della monarchia, nelle Province Unite e in Francia dopo il 1792 con la repubblica).
Tali ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] che in Francia presero il nome di ciné-clubs, in GranBretagna e negli altri Paesi anglosassoni si sono chiamate Film Societies, in del cinema (l. 1° marzo 1994 nr. 153) ha tolto gran parte di questi vincoli, con l'intento di ridare respiro al ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] quale hanno aderito moltissimi paesi, fra cui SUA, URSS (e i paesi che sono nati dalla dissoluzione di questa) e GranBretagna, ma non la Francia e la Cina, né altre nazioni potenzialmente "nucleari"; questo trattato era stato preceduto da un accordo ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] tra i più ricchi della società e derivano tutto o gran parte del loro reddito dalla remunerazione del proprio lavoro piuttosto Anthony B. Atkinson, facendo riferimento soprattutto alla GranBretagna, avanza un articolato pacchetto di proposte che non ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] Restaurazione, e solo al termine della Prima guerra mondiale le d. ottennero il diritto di voto negli USA e in GranBretagna. Si trattò significativamente delle due maggiori potenze economiche, in cui a partire dal tardo 18° sec. il lavoro femminile ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] energia elettrica (centrali nucleotermoelettriche) entrarono in funzione a partire dal 1946 negli SUA e poco dopo in GranBretagna e successiv. in molti altri paesi; contemporaneamente furono realizzati r. per la propulsione navale, sia subacquea che ...
Leggi Tutto
femminismo
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili, e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono [...] la battaglia per la parità nel campo dell’istruzione e quella per il suffragio, cioè il diritto di voto. La GranBretagna fu il Paese pioniere nella rivendicazione del diritto di voto per le donne: il primo comitato per il suffragio femminile sorse ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...