Città della Cina, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino, a 144 km. da Nanchino. Si chiamò nell'antichità Yen-ling, sotto gli Ts'in (265-420 d. C.) Pi-ling e poi Tsin-ling. Il nome Ch'ang-chow è del sec. VI [...] di prefettura (fu) divisa in due distretti (hsien), Wu-tsin e Yang-hu. Il perimetro delle mura, alte 6 metri, è di 6 km. Ha 7 porte e 4 porte fluviali. È circondata dal GranCanale a E., S., O. Riceve zattere di legname dal Kiang-si. Esporta riso ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Cina (vecchia ortografia inglese: Chin-kiang), sulle rive dell'Yang-ze kiang, sulla ferrovia Shang-hai-Nanchino, a 68 km. a E. di Nanchino, situata in una pianura in un angolo [...] formato dalla congiunzione del GranCanale con l'Yang-tze kiang. Sotto l'impero fu sede di prefettura (fu) e di un distretto (hsien), Tan-t'u. È racchiusa da doppie mura e ha 200.000 (?) abitanti (168 mila nel 1917) e notevoli monumenti. Il suo porto ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] dell'esterno, salvo forse la parte basamentale, deve essere in gran parte di maestri lombardi, come l'Amadeo e il De ), che lo illustra in dettaglio, comportava l'apertura di un "grancanale" di troppo pieno e si risolveva in un intervento di notevole ...
Leggi Tutto
HELDER (A. T., 44)
Città marittima dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Settentrionale, situata presso l'imbocco dello Zuider Zee, sul canale Marsdiep, che separa l'isola di Texel dalla terraferma. [...] borgo di pescatori; Napoleone, comprendendo la sua importanza strategica, vi fece costruire nel 1811 due forti; l'apertura del granCanale del Nord (1819) contribuì ad accrescerne l'importanza. Oggi Helder, circondata da una catena di forti è la ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] godeva i favori, Ricci preparò quello che serviva per un’altra spedizione e iniziò nuovamente il suo viaggio sul GranCanale nel mese di maggio, questa volta con Pantoja. Durante la tranquilla traversata, i gesuiti furono trattenuti dall’eunuco Ma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] due blocchi edilizi che aprono a valle la prospettiva del grancanale urbano posto a inquadrare a monte la facciata del duomo di ogni probabilità, curò progetto e costruzione.
L’opera di gran lunga più significativa ideata per un luogo religioso, è ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] , si annoverano: la collezione di piccole sculture in terracotta, dal III sec. a. C. al IV sec. d. C.; i materiali trovati nel GranCanale di Ferganà, della stessa epoca; reperti del sepolcreto Wusun vicino a Buranà, dal II sec. a. C. al I sec. d. C ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] gigantesca statua a F. de Lesseps che ne fu il costruttore, il canale attraversa per una quarantina di km. la laguna salmastra detta Lago Manzalah, ormai in gran parte prosciugata, ed è fiancheggiato dalla ferrovia Porto Said-Ismailia; a el-Qantarah ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] settentrionale superano i 1000 m (Snowdon, 1085 m). Il Canale di Bristol, infine, divide nettamente il massiccio cambrico dai rilievi rock band della storia, seguita a ruota da un gran numero di altre formazioni di enorme successo e importanza, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] verifica una certa contrapposizione tra la regione costiera meridionale sul Canale di Bristol e le aree montuose interne e la zona dei rapporti costituzionali. Il 1° gennaio 1973, la Gran Bretagna diviene membro effettivo della CEE, e la sua ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...