Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] appare meno avvertibile per la Sabina, l'Umbria e il Piceno dove gran parte delle conoscenze sono riferibili alle necropoli. Tra gli ultimi decenni sul Tigri il sistema difensivo era rinforzato da canali che assolvevano alla funzione di veri e propri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , fondato tra il 641 e il 649; il tempio è andato in gran parte distrutto e l'attuale costruzione a tre piani è frutto di un Anteriore. Al centro del lago, alimentato da un canale proveniente dal Fiume Wei, si ergeva una collinetta artificiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] quello antico-gangetico, ancora mal noto. Un canale che univa Gange e Barna isolava completamente la al centro del monumento, rinvenendo un'urna di steatite, con all'interno grani di collana, monili d'oro e oggetti di cristallo, e un sarcofago di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] controllo del suolo, in particolare un sistema di canali lungo la strada extraurbana, che esce dalla porta di principali assi viari della città: il cosiddetto "decumano" (orientato in gran parte in senso sud-ovest/nord-est, secondo l'andamento del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] 'Antico Regno (2575-2134 a.C.) si identifica in gran parte con la storia delle piramidi che sorgeranno in un' inizio nel cosiddetto "imbarcadero", un edificio che si trova su un canale e nel quale viene fatto sbarcare, al momento del funerale che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] altro aspetto caratterizzante del paesaggio flegreo, quello delle ville d’otium, impiantate in gran numero nel Golfo di Pozzuoli a partire dall’età repubblicana. Nel canale che taglia la collina situata a nord dell’area portuale di Pozzuoli, noto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (754-775) circondò la città interna con un muro e un canale, usato anche come via di trasporto. Nel X secolo i Buyidi tribù la città fu devastata; Ibn Giubayr riferisce che nel 1184 la gran parte della città era in rovina. Nel 1360 del dār al-imāra ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’VIII e il VI sec. a.C. si colloca anche gran parte del materiale ceramico di risulta proveniente dall’Area F, sotto la che la parte terminale dell’alveo del fiume Guadalete. Il canale era ancora in funzione al momento dell’arrivo dei primi coloni ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dalle acque sotterranee; il canale di raccolta, servito da pozzi e sfiatatoi, risulta collegato a un canale di spurgo lungo 525 capi di vestiario molti dei quali rinvenuti, in gran parte integri, indosso al corpo naturalmente mummificatosi della ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] asse dell'edificio subito davanti il prospetto, e in ciò risiede gran parte della sua importanza, ma il suo ruolo politico è anche alla pista, delimitata, come a Olimpia, da una canale con vaschette di decantazione, è un terrapieno destinato alle ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...