L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] rivolto verso il mare. Vi sono stati recuperati numerosi mosaici (in gran parte risalenti alla fine del I sec. a.C.) e una strada per Virunum (nel Norico) all’ingresso del Val Canale (attuale Camporosso), identificata ora con la mansio di Larice ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] attorno ai 15 km. In Assiria le fonti e i resti archeologici ci informano sull'esistenza di un gran numero di sistemi di canali costruiti per garantire l'approvvigionamento idrico delle capitali e dei loro dintorni. Assur-uballit I (1363-1328 a ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] datate dal I al VII sec. d.C. e localizzate in gran parte nelle aree di Huanren e di Ji'an (Prov. di di una pavimentazione di pietra e di un muro. L'argine del canale ha una fondazione di terra ricoperta da blocchi rettangolari di arenaria polita. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e indica la specificità di un luogo. Così, i megaliti di granito alti da 80 cm a 1 m di Bouar (Repubblica Centrafricana), m, sopraelevata dal suolo di 30 cm, circondata da un canale scavato per lo scorrimento delle acque e da mucchi di pietre ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] che ha ancora oggi a ferro di cavallo mentre un canale viene sistemato intorno ad essa; si costituisce la proedria poca distanza dal tempio di Apollo.
La prima costruzione era in gran parte in pòros, con piccole parti interne rivestite di marmo; la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di Teotihuacan, nel settore nord-orientale semiarido della Valle di Messico, doveva gran parte della sua produzione alimentare all'esistenza di una complessa rete di canali, in grado di irrigare una superficie di circa 5000 ha. Teotihuacan offre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vitale dai faraoni del Nuovo Regno e su di esso si basò gran parte della politica di potenza che l'Egitto espresse nel Vicino Oriente , sollecitando, tra l'altro, la realizzazione di un canale di collegamento tra Nilo e Mar Rosso, che sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] che aprivasi sulle sponde del porto Eunosto (v. avanti). Il canale, come e assai più che oggi, doveva anche costituire un a lei è un coccodrillo, dietro di lei fioriscono tre spighe di grano. In una moneta di Diocleziano, A. tiene il busto di Serapide ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Camiro (VII sec.): dalla fine del VII sec. a gran parte del VI dura la produzione dei grandi pìthoi decorati a stampo a vòlta di conci, oppure a doppio spiovente; nella strada summenzionata il canale ha una luce di m 1,85 × 1,05.
L'estensione della ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] appare in questo contesto poco adatto. Per la gran parte dei monumenti è preferibile usare definizioni più generiche 31, 1994, pp. 41-64; L. Caballero Zoreda, Un canal de transmisión de lo clásico en la Alta Edad Media española. Arquitectura ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...