Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] End, guarda a N l’ingresso del Canale della Manica; è formato da 150 fra isole e scogli, ma solo 5 isole sono abitate: Saint Mary’s (la maggiore, con il principale centro abitato Hugh Town), Tresco, Saint Martin’s, Saint Agnes, Bryher.
Generalmente è ...
Leggi Tutto
L’isola maggiore e più meridionale dell’arcipelago delle Isole Normanne (116 km2 con 91.084 ab. nel 2006), nel Canale della Manica, 50 km a N di Saint-Malo. Al pari delle altre isole del Canale, pur non [...] facendo parte della Gran Bretagna e avendo istituzioni legislative proprie, dipende direttamente dalla Corona. Il capoluogo è Saint-Helier. Allevamento di bestiame, agricoltura, pesca. Notevoli le fabbriche di maglieria (lana importata dall’ ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella Penisola Istriana l'intera costa occidentale fino al suo margine di NO., senza però oltrepassare, ad E., il canale dell'Arsa.
Gran parte dei boschi della Venezia Giulia sono cedui, ridotti in cattivo stato in seguito ai continui tagli e alle ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] qualità, e in cui soprattutto si è recuperato e in gran parte ricomposto il bel soffitto dipinto, articolato secondo un disegno di Porto è stata localizzata invece sulla riva nord del canale.
Più a nord (odierna zona di Maccarese), tracce di ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] Particolarmente notevole appare, in valle Pega, l'alveo di un canale artificiale rettilineo - della larghezza di m 15-20 e della V sec. tenevano sotto il controllo politico o commerciale gran parte del retroterra padano: non a caso le ceramiche ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] Tucidide (VI, 2, 6): "Quando poi vennero d'oltre mare in gran numero i Greci, essi (i Fenici) sgombrarono la maggior parte del paese e è la divisione a metà delle "insulae" mediante un canale, "ambitus", destinato a raccogliere i rifiuti della città ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'aggiunta, lungo il lato O, di giardini attraversati da un canale (euripus) che alimentava un piccolo lago (stagnum). Si estendevano su . d. C. Si compone di una camera superiore in gran parte distrutta e di due inferiori, che si raggiungono con una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] mattoni e alle ralle di cardine iscritti, un gran numero di testi amministrativi appartiene agli archivi del tempio ragioni economiche e il protrarsi del funzionamento del sistema regionale di canali, si attua la rifondazione del sito (Città II, 2550 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Agorà la cui parte centrale e orientale era allora occupata in gran parte da case, di cui i pozzi sono l'unica testimonianza m 2,53. Il foro con bordo metallico che immette nel canale di scarico è accessibile all'esterno del pozzo da una scala che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di solo 0,5 km e una lunghezza di 2,5 km; la gran parte delle abitazioni sembra essere stata concentrata sul terreno più eleva-
to che e del XV sec. d.C., esso è rivolto verso il canale del Mozambico e un muro corre alle sue spalle, isolandolo dall' ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...