L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] occidente e a oriente, era alimentato da un sistema di canali che prendevano l'acqua dall'Aras e irrigavano le pianure 1650/1600 e il 1200 a.C. i loro Gran Re governarono su gran parte dell'Anatolia e sulla Siria settentrionale. I primi scavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I dal funzionario Apasay e al quale apparteneva anche una statua del Gran Re. Abitazioni, molto vicine l'una all'altra, soprattutto di campagna, di modo che potesse essere inondato, tramite un canale sotterraneo, con l'acqua del fiume. Presso le mura ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] culla africana era partito per occupare l'Europa e gran parte del mondo, soppiantando le specie che ancora erano secondo gruppo è rappresentato dai siti di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale di Beagle e di Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] è stata definita "oasi morta", per le tracce qui rinvenute dei numerosi canali irrigui che la attraversavano a partire dal VII-V sec. a.C a.C. Con l'espansione dei nomadi andò in gran parte perduto il retaggio della cultura battriano-margiana, ma ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] luce solo un settore di una necropoli molto vasta, in gran parte distrutta dall'apertura di una cava entrata in attività rilevate tracce delle banchine ed è stata segnalata la presenza di un canale, della larghezza variabile fra i 5 e i 6 m e della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di canali di forma dendritica. La dimensione varia dalle enormi dighe (anche e all'inizio del XX secolo in Scandinavia, Olanda e Gran Bretagna, si sono sviluppati in queste stesse regioni nel periodo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] parti levigate lavorate. Forse l'adattamento con gli angoli di granito, tecnicamente necessario, suggerì la mascheratura di questa parte con il bacino bronzeo per fontana, ma il canale verticale fu certo scavato dopo l'esecuzione dei rilievi sulle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] stele e ai rilievi di vario genere (opere provenienti in gran parte da Tamna e da Marib, abbondanti soprattutto a partire wādī e condurle, attraverso le due chiuse e un sistema di canali via via sempre più frazionato, verso la piana per irrigare i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] della guerra di tutti i monumenti di età romana della Gran Bretagna. Per perseguire con più accuratezza questo fine venne alcune recenti prospezioni francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale di Sicilia, con quote operative tra i 600 e gli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scavi di Ercolano, quando l'ing. Alcubierre, ispezionando il canale del Fontana, ebbe notizia delle molte scoperte che vi si Via dell'Abbondanza per collegare, attraverso una via di gran traffico, il quartiere dei teatri all'anfiteatro. Lo scavo ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...