DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] porto falcato di Messina ma sarebbe impensabile senza quel gran precedente che è la distesa marina dietro la teppa abituale, le qualità del pittore. Ma un altro possibile canale è quello della cerchia di siciliani, uomini di lettere ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] stile protoattico antico; provengono soprattutto da tombe e una gran parte è costituita da vasi completi. Il numero dei del Pittore di Polifemo. Un certo numero di pezzi dal Ceramico (canale di offerte 2) e da Egina sembra portare il sigillo del ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] pianta a capocroce scalare su entrambe le rive del canale della Manica, mentre l'impianto a deambulatorio finì per del sec. 11° un proprio stile di decorazione libraria. Un gran numero di manoscritti produssero anche i monasteri di Préaux, di Bec, ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Settimio Severo, la cui moglie Giulia Domna era figlia del gran sacerdote di Emesa. Le iscrizioni più antiche dell'agorà centrale delle terme, circondata da colonnato, un profondo canale aperto e altri locali appartenenti alle terme di Diocleziano. ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] attività commerciale, nella quale la componente greca fu di gran lunga la più attiva, con notevolissima preminenza attica. delle antiche dune litoranee: da questo ramo del Po fu derivato un canale navigabile (largo 15-20 m e lungo circa 2 km) con ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] dal 9 a Milano, egli si trattenne a Cremona, dove si faceva un canale (Beltrami, 1912, p. 48) e dove fu raggiunto da un messo del trasferirsi a Mosca, su invito di Semén Tolbuzin, ambasciatore del gran principe Ivan III, dove giunse il 26 o il 29 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Un concorso molto più importante - anche perché vi parteciparono architetti di gran nome come G. Sardi, F. Fuga e L. Vanvitelli - stilobate.
Nel 1749 fu presente con N. Tagliacozzi Canale nel rifacimento della chiesa dell'Arciconfraternita di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] i bambini di oggi costruiscono nei mucchi di sabbia torri e canali, così già i ragazzi dell'età omerica giocavano sulla sabbia del scene di giochi infantili. Se non possedessimo questo gran numero di figurazioni di trastulli infantili, specie del ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] venne conquistata dall'esercito del generale Qutayba e una gran parte dei cittadini si rifugiò a Pendžikent; sugli , che costituisce una naturale linea difensiva, e a E dal canale Obi Mašab. A S del Sijab gli archeologi sovietici hanno individuato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di P. Gerster, che questi si procurò durante i lavori del canale di Corinto, e le antichità cartaginesi e siciliane che F. Hopp non si ebbero quasi fondazioni di nuovi musei. Anche gran parte delle collezioni private pervenne ai grandi musei o migrò ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...