CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] si lamentavano dei danni provocati dall'irregolare regolazione delle bocche del canale Castagnaro, il cui corso ricco delle torbide dell'Adige convogliava nel Tartaro gran quantità di detriti, pregiudicando il regolare deflusso dell'acqua verso le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] umbro; in questo periodo scrisse molte relazioni e redasse un gran numero di progetti di restauro.
Si hanno relazioni e stime uno dei protagonisti del dibattito circa la costruzione di un canale di collegamento fra il Tirreno e l'Adriatico: le sue ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] era stata soltanto una ricerca morfologica in gran parte fine a se stessa, cominciava a 318, 380, 468, 640, 645, 656, 727, 754, 778, 805, 879; L. Castaldi, Il canale naso-lacrimale secondo G. B. B., in Il Valsalva, II (1926), pp. 283-286; G. Ovio,L ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] Dieci, costretto ad accettare l'offerta d'impiego fattagli dal gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni a Rodi. Ma veniva 1538),poi la costruzione d'uno dei lati del palazzo sul canale (1540-41). Di particolare rilievo la facciata interna che dà ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] dal padre (come ad es. quelli sul glaucoma), in gran parte dando impronta di indubbia originalità ai campi di indagine cavità nasali e paranasali: Contributo alla conoscenza delle vene del canale naso-lacrimale, in Boll. di oculistica, VIII (1929), ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] prima dell'armistizio, nell'occupazione delle isole dalmate nel canale di Curzola, guadagnandosi l'Ordine militare di Savoia. Collocato esistenti tra città e campagna, ritornarono in vigore in gran parte dei comuni incorporati, a cominciare dal 1932, ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] movimenti, cui aggiungeva utili osservazioni mediche - attirava gran numero di scolari, circa trecento, ma pure unione nel feto dei grossi vasi del cuore: il C. segue il canale arterioso dall'aorta all'arteria polmonare, notando l'assenza di valvole. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] prima dell'ingresso del Fregoso in Genova, nella seduta del Gran Consiglio nella quale era stato deciso di trattare la resa, Annali di Genova, Genova 1854, pp. 653 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864, pp. 363 ss.; ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] , Promozione d’Ufficiali Generali). Il 23 ottobre 1779 ricevette la gran croce dell’Ordine Mauriziano (de Gregori, 1824, p. 273) nell’ossario collocato dietro il coro della chiesa di S. Maria Canale a Tortona (Claretta, 1899, pp. 629-630).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] in Italia. Dopo aver costeggiato Candia e Cerigo, entrata nel canale di Zante, la nave fu avvistata da tre legni corsari chiedeva un autorevole intervento per la revoca del bando dalla Gran Bretagna. Il terzo volume è dedicato al cardinale d'Este ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...