FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] . La rotta passava al largo di Ceylon, per il canale delle Nicobare e Sumatra (che il viaggiatore chiama Taprobana). con un grosso rizoma; l'albero della noce moscata, che nien gran somiglianza con l'albero delle nostre noci, ma non troppo grande", ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] l'esposizione al pubblico nella reggia imperiale di "tre gran quadri", oggi dispersi, destinati a essere inviati in della Reale Accademia di Stoccolma. Mantenne inoltre sempre aperto un canale privilegiato con la Russia, dove nel 1802 inviò il più ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] con sfavore l'ipotesi di un pontificato in cui "potesse havere gran mano la cugnata" (D'Amelia, Nepotismo al femminile, p. 364 di Curia ma anche della madre, che manteneva aperto un canale diretto col papa.
Nei primi anni del pontificato, la M ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] le pellicce. Negli anni Sessanta - Settanta il primo canale della Rai trasmetteva, nella serata di domenica, la telecronaca , le scarpe, la borsa. L'auto partì subito, a gran velocità, in direzione della statale per Genova. Ravizza girava armato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] sono tutt’uno, sempre, ed è uno dei più gran meriti del marxismo avere affermato questa unità strategica» (Scritti di it. 2008, p. 77).
A sua volta è l’ideologia il canale lungo il quale, nella pratica politica, l’azione collettiva si forma. Essa ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] si recò negli Stati Uniti aprendo un proficuo canale di collaborazione con il Federal bureau of investigation lui furono uccisi cinque componenti della sua scorta.
Opere
La gran parte dei testi di Falcone è raccolta in Interventi e proposte ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] la Preghiera a san Marco (1274-5) di Martino da Canale, la quartina monorima di alessandrini presenta dunque anche nel B. dona", che, invisibile, raccoglie sotto la sua barba con un gran panno candido le "rose marine, (gli Ave-Maria) che uscivano ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] ritornò in America per partecipare all'inaugurazione del canale di Panama e visitare il Messico, finché 1902 (è l'inchiesta sull'emigrazione italiana in Argentina); Sotto ad un gran fiume, in Uomini e macchine, pp. 13-49 (sulle gallerie subacquee ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] sue funzioni è testimoniato soprattutto dalla riapertura del canale di bonifica di Corfino, rimasto chiuso e abbandonato Regno delle Due Sicilie al di qua del Faro (in Giornale della Gran Corte dei conti, 1818-19, Appendice), ma che invece si ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] D. aveva redatto per collegare, tramite l'Arno ed un canale, con chiuse, laghi artificiali e perforazioni sotto l'Appennino, i dal R. P. M. Egnatio Danti Cosmografo del serenissimo Gran Duca di Toscana... Insieme con la prospettiva di Eliodoro ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...