La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] stanze diverse. Anche a Kastanàs i resti di ammassi di grano tenero non appaiono contaminati da altri tipi di cereali. Tra 3) messa in opera di terrapieni lungo il corso dei canali più rilevanti e apertura di fossati lungo il percorso interno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] . La varietà degli altari era ampia e dipendeva in gran parte dal rituale. Una distinzione di base consente di era sgozzata; il sangue di essa veniva convogliato, mediante un canale ricavato all'interno dell'altare, in una cavità sottostante, o ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] nord-occidentali e in aree come le pianure dei Fens in Gran Bretagna, dove veniva praticato anche l'allevamento di capre e circolare, interamente costruito e ripartito al suo interno, presso il canale di emissione del Lago di Paola (cd. "piscina di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] erano le grandi arterie che da Lione portavano verso il Canale della Manica (Gesoriacum, Boulogne-sur-Mer) e verso il mancavano neanche qui anfore fabbricate in vista dell’esportazione di grano, vino e garum prodotto lungo la costa della Manica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] una superficie di 200 ha e il suo percorso è in gran parte noto o ricostruibile con certezza; nella parte orientale si apre , ancor oggi visibile, riceveva l’acqua da un ampio canale ed era provvisto di 10 aperture che consentivano la distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] che era collegato al mare mediante una serie di canali. Tali canali, aperti a partire dall’età etrusca fino a quella romana v. Ἀδριανοί), nell’ambito dell’occupazione celtica di gran parte dell’Italia settentrionale. La presenza celtica è documentata ...
Leggi Tutto
Volga
Katia Di Tommaso
Il grande fiume della nazione russa
Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] conosciute in tutto il paese. Con un percorso sinuoso e lento il Volga attraversa una gran parte della pianura russa e, tramite affluenti e canali, è collegato con il Mar Baltico e il Mar Bianco, ma non raggiunge mai il mare aperto
Il padre della ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] nebbie frequenti, specie a ovest). Le precipitazioni alimentano una gran quantità di laghi e di corsi d'acqua: il principale , che sfocia in un fiordo sulla costa atlantica, ma con un canale è unito anche al Mare d'Irlanda, ed è navigabile. Numerose e ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...