MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] agricole poste a mezzodì del centro abitato. La rete di questi canali, che sono oltre 150, supera i 222 km., per lo la quarta della Lombardia (dopo Brescia, Sondrio e Pavia), ma di gran lunga la prima per popolazione assoluta (2.002.059 ab. secondo ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Per i bozzoli e per la seta l'Asia continua a mantenere di gran lunga il primato, con il 94,9% della produzione mondiale (media anni zone nevralgiche della situazione politica non sono più a sud (Canale di Suez, Mar Rosso) come nel 1936-38, ma ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sui collegamenti internazionali.
La rete dei fiumi e canali navigabili (1572 km) è stata migliorata con nel 1971, ha prodotto negli ultimi dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi collages spiritosi e poetici. P. Delvaux, nato nel ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di cammelli) e 1 milione da foreste, e solo 2,5 milioni destinati alle colture (grano 21 milioni di q, orzo 3 milioni di q, riso 3 milioni di q, mais Kābul, Arghand-āb e Surkh-āb e sul canale di Boghra, derivato dal fiume Hilmand, permetteranno di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] dal governo, come quelli più recenti per l'irrigazione (per es., un canale di 50 km sul Giuba, tra gli altri, con il finanziamento dell programma, attuato con efficienza, per il trasferimento di gran parte della popolazione nomade del Nord e la sua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ha inaugurato il piano ventennale. In quest'arco di tempo un canale di derivazione dal Lago Nasser, a monte della diga, potrebbe raggiungere approvata da un referendum (maggio) - boicottato da gran parte dell'opposizione - e dall'Assemblea popolare ( ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] es. Meidling, Hietzing, Rudolfsheim, Florisdorf) sono composti in gran parte di ville o di minuscoli stabili borghesi. Comunque i es. Meidling e Margareten) e sui due lati del Canale del Danubio, ove i Tedeschi si erano asserragliati (Leopoldstadt ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e industriale sono quelle che hanno richiamato un gran numero di immigrati, determinando non solo aumenti considerevoli e la regione a nord del Kopet-Dag fino al Mar Caspio. Un canale, detto di Kara-Kum, si è cominciato ad aprire nel 1957, in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di informazione che viaggia dalla r. verso l'utente è di gran lunga superiore a quella generata dall'utente), nell'audioconferenza si è in presenza di canali praticamente bidirezionali fra un gruppo limitato di interlocutori (servizio multicast). In ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , del Niemen, del Dnepr e dell'Elba mediante canali, pure navigabili.
La vecchia Polonia fino al 1926 Quanto alle esportazioni, esse erano dirette soprattutto verso la Germania (19,5%), la Gran Bretagna (19,3), gli Stati Uniti (6,8), il Belgio (6,2), ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...