VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] l'attuale giardino pubblico, è definito all'ingrosso dal canale di circonvallazione - oggi coperto - derivato dal T. sec. XV rimane qualche frammento. L'attuale decorazione è dovuta in gran parte ai fratelli Della Rovere (detti i Fiamminghini) e ad ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] soffia la bora, a SE. la divide dall'Isola di Pervicchio, il Canale di Mezzo da Cherso e dalla minore Isola di Plaunig. Il perimetro costiero è buoni guadagni commerciando il legname, è stato in gran parte distrutto per lasciar posto alle colture, ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] uniscono la città a Montemagno-Casale, a San Damiano-Canale, a Costigliole, Canelli, Bubbio, Mombercelli, Govone, Acqui della provincia. Percorrono la zona astigiana anche linee automobilistiche di gran turismo, quali la Asti-Acqui, la Asti-Crea, il ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] e dell'Adige. Le correnti alpine infatti abbandonavano gran parte delle alluvioni sui loro lati elevando il terreno 30-53; R. Zoppellari, Studio sul regime di Tartaro e di Canal Bianco prima e dopo i lavori di bonifica, sulle condizioni di scolo ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] dove a questo confluiscono le acque dell'Esgueva e presso il Canale di Castiglia. Residenza del governatore di Castiglia, raggiunse, tra fu disegnata da Juan de Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] suolo, in massima parte desertico, dà scarse produzioni di grano, orzo, datteri, frutta e caffè, coltivati soprattutto nelle oasi periplo della penisola arabica e il passaggio attraverso il Canale di Suez. Quest'opera gigantesca ha richiesto l' ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] e in grado di accogliere navi di 60.000 t, sbocca un canale di 17 km, dragato nell'estuario del Rio Nunez. A sua volta però, furono rotte le relazioni con la Francia e con la Gran Bretagna, in seguito alla crisi rhodesiana (nel 1965 la G. ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] vicino Oriente. A ciò hanno contribuito sia la chiusura del canale di Suez che ha rappresentato per il K. una grossa
Storia. - Nel giugno 1961, alla scadenza del trattato con la Gran Bretagna, il K. proclamò la sua indipendenza (nel luglio fu accolto ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] nella zona esterna occidentale della città; deviazione del canale della Roggia di Udine; costruzione di un gruppo della Gioventù italiana del Littorio.
La provincia di Udine.
Costituisce gran parte della regione friulana (v. friuli, XVI, p. 91 ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] a sud: la produzione di olio e di noci proveniva in gran parte dal Dahomey. Nei riguardi del caffè eccelle soprattutto la Costa nell'ambito dell'Africa Occidentale Francese è la costruzione del canale Vridi che ha aperto (5 febbraio 1951) alla ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...