DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] D. aveva redatto per collegare, tramite l'Arno ed un canale, con chiuse, laghi artificiali e perforazioni sotto l'Appennino, i dal R. P. M. Egnatio Danti Cosmografo del serenissimo Gran Duca di Toscana... Insieme con la prospettiva di Eliodoro ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] alla città dallo stesso nome (forse l'attuale Mrohung), posta su un canale che si diparte dal fiume verso NE, e di qui, tagliando l perse, come si è detto, la moglie, due figli e gran parte dei suoi servi. Sempre durante la sua permanenza al Cairo, ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] rito sunnita. La sprovincializzazione dell’islam locale, in gran parte legato al sufismo, iniziò durante gli anni i maggiori partner commerciali della Somalia, grazie ai canali consolidati della diaspora e alla ricostruzione dei porti di ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] con un taglio metodologico moderno che rende quest'opera in gran parte ancora valida.
Anche della sua attività di ricerca compiuta 'Inghilterra ed agli Stati Uniti, dell'apertura di un canale interoceanico fra l'Atlantico ed il Pacifico. Unitosi ai ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] geografica particolarmente strategica, sulla sponda sud del Canale di Sicilia e nel mezzo delle rotte mediterranee il modello per i movimenti di protesta popolari che hanno coinvolto gran parte dei governi dell’area. La Tunisia è stata infatti il ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] geografica particolarmente strategica, sulla sponda sud del Canale di Sicilia e nel mezzo delle rotte divenuta il modello per i movimenti di protesta popolari che hanno coinvolto gran parte dei paesi dell’area. La Tunisia è stata infatti il ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] soprattutto per ciò che riguarda le esportazioni (in gran parte petrolio e gas naturale), prevalentemente dirette verso quale dovrebbe diventare la base per l’apertura di un nuovo canale, Al Jazeera Usa, destinato alla copertura all-news degli Stati ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] la sua attività partecipanda alle feste per l'inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno , raggiunse Capo Tormentoso, l'isola di Sant'Elena e la Gran Canaria, rientrando a Genova il 23 luglio 1908.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] intraprendevano, il 9 agosto, a risalire lo Jenissei, per caricare grano in Siberia e rientrare in Norvegia prima dell'autunno, mentre il sulla goletta cilena "San José", raggiunse Ushuaia, nel Canale di Beagle, e, fatta una breve sosta presso una ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] Lavia nell'arte della tassidermia e incoraggiato da L. Canali, professore all'università di Perugia, nello studio delle scienze destinate, furono disperse tra vari musei, perdendo così in gran parte la loro importanza comparativa. L'A. si stabilì ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...