Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] primi due anni della guerra civile in Cina. Pur appoggiando le mire d'Israele, la Gran Bretagna e la Francia intervennero unilateralmente nel 1956, occupando la zona del Canale di Suez, per prevenire un conflitto tra Israele e l'Egitto per Suez; in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] della produzione laniera cittadina e diventata un prezioso canale proprio in direzione del mercato turco.
La difensive ed a titolo temporaneo; dall'altro, di non fare "senza gran causa nove leggi", né abrogare o mutare quelle esistenti, "et che le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] il meccanismo ideologico sotteso. Così, al tempo di Assurbanipal "il grano cresceva con uno stelo di 5 cubiti e una spiga di 5 tracotante e sventurato. Il loro comportamento verso i presagi, canale di trasmissione del volere divino, è il punto di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] che tentano di mobilitare i cittadini attraverso canali monopolistici ben precisi, soprattutto un partito nuova forma di azione politica e un nuovo stile, che avrebbero trovato eco in gran parte dell'Europa (v. Nolte, 1966 e 1968; v. Laqueur, 1978; ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dall’istruzione secondaria, detta da allora «classica», canale pressoché obbligato per l’accesso all’università e per attinge da Parigi la unità della sua favella, perché Parigi è il gran crogiuolo in cui si è fusa e si fonde l’intelligenza della ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] una flotta di 20 navi e 22 galee, alla volta del canale d'Otranto. Rientrato a fine settembre, il 27 novembre, con e il 27 novembre, dirige l'assedio di Castel Nuovo - un'operazione non gran che ardua se, a detta d'un cronista, F., col re e i ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Egli scriveva sullo sfondo del fallimento della Compagnia del Canale di Panama, in cui erano coinvolti degli Ebrei con le minoranze.
Negli Stati Uniti il razzismo - ridotto in gran parte dell'Europa a un'esistenza sotterranea - ha determinato, seppure ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] migliaio.
Più di un terzo degli impianti è costruito su canali messi in opera qualche anno prima; circa un terzo dei fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni pubblici. La Gran Bretagna fu la prima potenza a dare l'acqua corrente ai suoi ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di bolscevismo e, dall'altro, originassero una spinta di "una gran parte della borghesia verso quei partiti, che erano stati prima la Santa Sede aveva tentato di tenere aperto almeno qualche canale con gli Stati dell'Est, sul piano dottrinale e ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] fascista), mentre per il fascismo l'operazione si ridusse in gran parte alla gestione per la sua élite dell'equilibrio di una cui il PNF fu rigidamente sottoposto e trasformato in un canale di trasmissione a senso unico della sua politica e della ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...