GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] causticamente l'Annebaut, costituiva "tutto il menagio a servire un gran principe mandato dalla regina madre".
Pochi mesi dopo il suo G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di comunicazione con una famiglia che era tra quelle ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] , la cui presenza di fatto neutralizzava gran parte del pericolo nell'area savonese. Forte ; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, pp. 23, 44; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi…, Genova 1844-49, II, pp. 90 s., 99 s ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] inizialmente risparmiato dall'esclusione dalle cariche che colpì gran parte dei nobili guelfi dopo l'avvento, Dell'istorie di Genova, Genova 1597, p. 201; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Poggio Renatico: case e terre erano oggetto, in gran parte, di concessioni a privati con vincolo di vassallaggio acquistò tramite Guido, figlio del L., una terra valliva con bosco e canale tra Bologna e Ferrara, per cederla in affitto al L. stesso. ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] mezzo secolo egli utilizzò la suddetta istituzione come canale privilegiato per mettere a disposizione della comunità scientifica religione cattolica lo status di religione professata dalla gran parte dei cittadini della Repubblica.
In seguito, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] del Comune. Da quest'area Genova importava pelli, grano, una piccola quantità di lana e soprattutto l' , I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, pp. 265, 478; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, II, p. 85; A. ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 'intero combattimento, conclusosi con il danneggiamento del dispositivo del canale d'Otranto, fu più un successo austriaco che non italiano in atteggiamenti di sfida nei confronti della Gran Bretagna, dettagliando le deficienze di preparazione dell ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] . Non a caso le azioni della società per la navigazione nel Canale di Suez furono acquistate, nel 1874, dagli inglesi che nel 1882 estesero nell’ambito dell’impero ottomano, alla competizione fra Gran Bretagna, Francia e impero germanico prima del ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] prima dell'armistizio, nell'occupazione delle isole dalmate nel canale di Curzola, guadagnandosi l'Ordine militare di Savoia. Collocato esistenti tra città e campagna, ritornarono in vigore in gran parte dei comuni incorporati, a cominciare dal 1932, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] prima dell'ingresso del Fregoso in Genova, nella seduta del Gran Consiglio nella quale era stato deciso di trattare la resa, Annali di Genova, Genova 1854, pp. 653 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864, pp. 363 ss.; ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...