PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] , Promozione d’Ufficiali Generali). Il 23 ottobre 1779 ricevette la gran croce dell’Ordine Mauriziano (de Gregori, 1824, p. 273) nell’ossario collocato dietro il coro della chiesa di S. Maria Canale a Tortona (Claretta, 1899, pp. 629-630).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Stretti.
Una svolta di capitale importanza fu l’apertura del canale di Suez, costruito tra il 1859 e il 1869, il sempre più fortemente della politica coloniale delle potenze europee. La Gran Bretagna si impadronì nel 1878 di Cipro, la Francia allargò ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] veramente eccezionale di 1.800 lire, risultando così di gran lunga il più ricco tra tutti i cremonesi nominati nel di questa esperienza, intraprendevano lo scavo della Tagliata, un canale più importante di quello del 1203 ma dalle analoghe funzioni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] quale Consiglio il B. ebbe poi sempre una posizione di gran rilievo. Nel 1602 sposò Caterina Martinengo. Nel 1608 la comunità 1633, sovraintendeva per incarico del duca all'ampliamento del canale da Bomporto a Modena. Nel 1634 permutò il marchesato ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] geoeconomico in cui tra l'altro si propone la costruzione di un canale tra Faenza e il mare (Commerzio di due mari Adriatico e Mediterraneo l'erudizione e la fama per chiedergli un gran numero di informazioni e qualche favore, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] dalla Spagna (1819-22), fu costituita la República de la Gran Colombia; P. restò unita alla Colombia fino al 1903, quando con la Colombia, gli USA si impegnarono a costruire il canale transoceanico, ottenendo, lungo quest’ultimo, l’affitto per cento ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] inferiori di reparti da sbarco; nel 1611 divenne gran contestabile (ossia comandante generale di tutte le truppe da 1627) con sei galere "fino alla bocca e dentro il canale di Costantinopoli", per attaccare la "carovana di Alessandria". Sebbene ...
Leggi Tutto
Suez, Canale di
Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, a Port Tawkif, a S, il canale è lungo 191 km. [...] Israele. Nel 1951 il trattato anglo-egiziano fu ripudiato, e il controllo egiziano sul Canale, accentuato dall’accordo (19 ott. 1954) con cui la Gran Bretagna si impegnava a ritirare le proprie truppe entro 20 mesi, si rafforzò ulteriormente quando ...
Leggi Tutto
Nahhas Pasha, Mustafa
Politico egiziano (Il Cairo 1876-ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlul Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i [...] ’occupazione britannica dell’Egitto, salvo la zona del Canale di Suez; alla Conferenza di Montreux (1937) di questi tornò nuovamente al potere (1942-44) grazie al sostegno della Gran Bretagna. Vinte dal Wafd le elezioni del 1950 e formato un nuovo ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...