Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , perché l’evangelizzazione stessa della cultura moderna dipende in gran parte dal loro influsso. Non basta, quindi, usarli per la fiction su don Di Liegro, che, in onda su Canale 5, è stata declassata sulla più marginale Rete 4, segno abbastanza ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nelle Università dello Stato» (art. 188), del secondo canale formativo, costituito dalle Scuole tecniche di primo grado e al suo interno diversità di visioni e di interessi e gran parte delle famiglie che mandavano i figli a scuola restava legata ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] studio della formazione mette in evidenza l'esistenza di tre canali privilegiati: l'eredità, la cooptazione e l'elezione. concetto classico di democrazia in esso contenuta poggia in gran parte sugli stessi fondamenti sui quali il politologo italiano ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] compartecipazione del lavoro agli utili dell’azienda. Gran parte del documento pontificio è, com’è nuovi adepti al comunismo. La carità, da un lato, rappresenta un canale organizzativo attraverso cui passa il nuovo rapporto che il papa intende avere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] lame di ossidiana, accette di rame, birra di mais e grani di cacao. Nelle regioni della Costa del Golfo la navigazione e e altri settori della città mediante un sistema di canali che attraversava l'insediamento. Canoe simili, monoxile e con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] trattava poi di percorrere le campagne alla ricerca di rupi, solchi di canali, cave, e altri luoghi dove le rocce fossero visibili. Seguendo da far pubblicare il suo lavoro, che rimase in gran parte sconosciuto.
Negli anni Sessanta del XVIII sec., ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nella nuova avventura con entusiasmo, anche se in gran parte con l’intento di avversare le politiche di strumenti. Se, ad esempio, sino a quel momento il principale canale di accesso alle notizie provenienti dal Vaticano era stato il «servizio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] al punto in cui la verità stessa, che è nel profondo di ciascuno, le liberi». Non una rivista «scritta per il gran pubblico», ma «una rivista di coscienze dedicata ai fratelli della nostra anima»5. Il carattere elitario de «Il Rinnovamento» non ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’isola di Mont-Saint-Michel, in Normandia, sul canale della Manica11.
La ‘terra santa’ destinata progressivamente a sostituirsi di Modana e Reggio, &c. figlia dell’inuittissimo gran Carlo Emanuelle duca di Sauoia. Descritte dal r.p. Pasquale ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] aveva ospitato negli ambienti extraterritoriali del Seminario Romano gran parte del Comitato di liberazione nazionale, vari . Questa situazione spingeva De Gasperi a tenere aperto un canale di comunicazione con il leader del «partito romano», e ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...