Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] componenti embrionali e materne è molto variabile: in gran parte degli Ungulati, la componente embrionale aderisce con , nel segmento inferiore che è quello destinato a formare il canale del parto. Quest'ultima alterazione è la più importante perché, ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] ’organismo, che vanno recuperate. Per esempio, deve essere recuperata gran parte dell’acqua (il 99%), e poi il sodio, il (intestino retto). Dalla parete inferiore della vescica parte un canale (uretra) che, nell’uomo, attraversa la prostata, percorre ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] cavità pericardica, compare presumibilmente per garantire autonomia ed efficienza alle strutture in esso comprese, come il canale digerente e i vasi sanguigni. Infatti, la presenza di tessuto connettivale elastico, che può assorbire le modificazioni ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] del glande c’è un orifizio: è lo sbocco esterno di un canale, l’uretra, che origina nella vescica da cui raccoglie l’urina e è dovuta alla sua conformazione. Infatti, è costituito in gran parte da un tessuto chiamato cavernoso: il sangue scorre in ...
Leggi Tutto
Respiratorio, apparato
L'apparato respiratorio svolge il compito di rifornire di ossigeno il sangue della piccola circolazione, detta anche circolazione polmonare, e di allontanare da questo l'anidride [...] con la laringe, che contiene le corde vocali e continua con la trachea. La trachea è un canale muscolomembranoso, contenuto in parte nel collo e in gran parte nel torace. Si divide nei due bronchi, destro e sinistro, che si portano ai corrispondenti ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] di Pasifae. All’inizio del 20° sec., sulla base del gran numero di asce bipenni di destinazione cultuale ivi ritrovate (legando l’ all’esterno in un foro. In altri animali i due canali endolinfatici perdono questi rapporti con l’esterno e si dilatano ...
Leggi Tutto
Che sta sopra o esternamente alla dura madre.
Spazio epidurale spinale
Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] nello spazio extradurale, tra la dura madre (la più superficiale e più spessa delle tre meningi) e il canale vertebrale, e blocca reversibilmente le afferenze sensitive (dolorifiche, termiche e, generalmente, anche tattili), in presenza di uno stato ...
Leggi Tutto
vidiano, nervo Ramo nervoso afferente al ganglio sfeno-palatino; deriva da una branca di divisione del nervo facciale (grande petroso superficiale) e si compone di fibre motorie e fibre neurovegetative. [...] la compartecipazione alla funzione gustativa attraverso il nervo gran petroso superficiale, la sensibilità viscerale generale, il mascellare interna e partecipa alla irrorazione della volta faringea e del canale auditivo; è detta anche arteria del ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] in modo da entrare bene nella vagina. La vagina è quel canale da cui il bambino esce durante il parto ed è collegata con sentiamo un po' intontiti, ci gira la testa e abbiamo un gran caldo, come quando abbiamo l'influenza e la febbre alta. Questo ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] il contenimento del feto e la sua espulsione attraverso il canale del parto. Inoltre, il bacino femminile è caratterizzato dalla della savana. Il clima si faceva sempre più freddo, gran parte dell'Europa era ricoperta di ghiacci fino alle regioni ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...