L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] la cui sommità è a circa 240 m dalla base. Gran parte dei depositi archeologici è andata distrutta negli ultimi trent'anni aperta all'interno del muro del forte mise in luce un canale di scolo che presentava una pietra rotonda e piatta ubicata nell ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] prima metà del VI sec.; a. di Efeso); in altri, la scala occupa gran parte del lato lungo ed è limitata dalle antae (per esempio: a., costruito verso mensa, terminante verso l'esterno con una specie di canale. L'aspetto di tali a. ricorda quello di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] discussione per l’intero VI sec. a.C. e per gran parte del successivo. Lungo questo itinerario più interno finiscono anzi per coevo a quelli già noti dalle necropoli protostoriche di Canale, Janchina, Patariti. L’esplorazione delle colonie greche più ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] tipo X il solco si amplia tanto da formare un piccolo canale, aperto, limitato dalla linea a rilievo che circonda il disco nella decorazione in rilievo. 3) Il terzo gruppo comprende un gran numero di tipi e di varianti, tutti basati sul cosiddetto ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , di Miceneo II e III A inT. VI f e g e una gran prevalenza di frammenti di Miceneo III A e qualcuno di III B nella fase di ingresso. Alla stessa epoca forse appartiene un grande canale in pietra che portava via l'acqua dalla terrazza superiore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] tra le due regioni andava da Egostena, a ovest, al canale di Eubea. Verso ovest l’Attica è separata dal Peloponneso dalla di commercio con l’Oriente, ha dimostrato la provenienza di gran parte della popolazione dalle zone più interne. Il resto delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] degli anni Sessanta del Novecento, che rivelarono gran parte delle strutture portuali, si sono aggiunti recenti la notizia fornita da Strabone (V, 1, 11) dello scavo di canali navigabili dal Po a Parma a opera di Marco Emilio Scauro, realizzati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] 'ultimo, dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso m, e alle vie d'acqua costituite dai corsi di canali artificiali e di fiumi e laghi navigabili. Questo sistema, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] I due porti risultano collegati fra di loro da un canale che attraversava l'abitato, particolarità questa che avvicina notevolmente (Cadice, Castillo de Doña Blanca, Huelva) devono gran parte della loro prosperità al commercio di metalli con l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] terremoti che hanno deviato il corso dell'Indo in differenti canali. Qualità e quantità dei materiali restituiti dagli scavi indicano che terracotta o in argilla cruda e canali coperti e rivestiti all'interno.
La gran parte dei reperti è costituita da ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...