ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è Unica significativa eccezione è costituita dalla costruzione del canale Danubio-Mar Nero, con sbocco a Costanza, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] della Sicilia mostra una notevole varietà di aspetti culturali, in gran parte contemporanei e compresi fra gli ultimi secoli del 3° Piano (Catania), ripostigli di Modica e Vizzini-Tre Canali. Contemporaneamente si sviluppa la cultura di Pantalica, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e da parte degli enti locali, direttamente responsabili di un gran numero di istituzioni. In E.R. infatti è assai alta in diverse fasi, a partire dal 1974, su progetto di G. Canali. Se il programma per il museo parmense è quello di maggiore ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] e K.F. Schinkel, sono stati manomessi e in gran parte distrutti.
La definitiva deindustrializzazione del più cospicuo nucleo i depositi della Compagnia delle Indie occidentali lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con il suo centralissimo mercato ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , Napoli 1988, pp. 29-35. Topografia, edifici, territorio, canale neroniano (oltre alle opere generali): A. Maiuri, Studi e ricerche 1979), pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, ibid., 4-5 (1980-81), pp. 5-27; ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Ostia e poi uscendo con un braccio corrispondente all'attuale canale dello stagno, sfociando così molto più a sud della alla chiesa di Sant'Aurea nel paese si è trovata gran parte dell'iscrizione originale del sepolcro di santa Monica, madre ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] . Rilevante è il numero delle monete, coniate per gran parte dalle zecche di I., Siracusa e Agrigento.
Fortificazioni che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] pietra e di bronzo databili all'Epoca Tarda: ancora in gran parte inedite, sono importanti non solo per la storia dell' di Menfi e collegata alla valle del Nilo per mezzo di un canale naturale, oggi denominato Bahr Yusuf, unica fonte di acqua dolce. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] molti Greci d'Asia giunsero in Persia, mettendo al servizio del Gran Re le proprie capacità e la propria arte. La tomba di fu impiantata su un'area enorme (550 ha), allo sbocco del canale che univa l'Eufrate al Tigri, sul quale si apriva un porto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] murata verso E e lo sbarramento con una catena del Canal Grande all'altezza dell'accesso a Rialto - un medesimo delle Fiandre, che già alla fine del sec. 11° erano in gran parte governate dal c.d. patriziato che si alternava al potere consolare ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...