VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] autentico.
Degli altri due leoni, uno, all'estrema destra del canale, è un modesto lavoro di marmo imettio con la testa chiaramente (doge nel 1521-23), che formò la sua raccolta in gran parte con materiale proveniente da una vigna di sua proprietà a ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] delle quali a carattere monumentale. Più a N, presso il canale del Cafasso, si rinvennero tombe dipinte nel 1895 e altre nel S-O della città, con tombe a cassa di travertino databili in gran parte al IV sec. a. C.; una sola tomba restituì ceramica ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] ruolo del L. in questa circostanza sarebbe stato di gran lunga più importante di quello generalmente riconosciuto a un riassetto dell'area di Rialto, del 1587, e alla costruzione del canale di collegamento tra l'Adige e la fortezza di Legnago, del ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] nell'intaglio della pietra, da cui traspare in gran parte l'abilità del capomastro scalpellino Stefano Longhi, cugino con altri architetti una perizia per la realizzazione di un canale navigabile di collegamento tra Milano, Pavia, il Ticino e ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] L'Ecluse (od. Sluis, Paesi Bassi), costruito allo sbocco del canale che porta da Bruges al mare su progetti di Drouet de mentre la coeva miniatura dei manoscritti parigini restò in gran parte fedele allo stile autoctono del Maestro aux Boqueteaux ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] Azio. Consiste in un bacino interno collegato al mare da un canale protetto da mura e guardato da torri all'accesso (il faro si arcate. Per il p. di Roma, Portus Ostiensis, di gran lunga il più vasto complesso portuale ed il più conservato, compreso ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] rivela affinità con gli elementi decorativi della regione ellenica.
Gran parte dei tesori d'oro dell'antichità ritrovati in Ungheria dall'Ing. P. Gerster in occasione dei lavori del canale di Corinto e quella di antichità cipriote del conte F. ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] aspetto paludoso fino al XVIII sec., quando fu bonificato aprendo un canale nella roccia presso Pertosa e, durante l'Età del Bronzo, esso dalla spalla gruppi di raggi filiformi. Questa fase occupa gran parte del VII sec. a. C.
Alla decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dell'estremità orientale del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica.
La città è ricordata incidentalmente da molte sedie del tipo "curule" complete o quasi complete. In gran parte, se non tutta, la suppellettile era intarsiata a quanto pare ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] di accreditarsi a Padova anche attraverso il canale accademico fallirono, nonostante altre occasioni di spataffi, smaregale, e canzon, arcogisti in lo exequio e morte de quel gran Zaramella Barba Menon Rava. Da Rovigiò bon Magon de la valle de fuora ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...