Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] metà degli anni 1980 è stato realizzato, immediatamente a S del porto-canale, un moderno porto turistico (Marina di P.). P. è ben servita Fino), chiuso a monte dal versante orientale del Gran Sasso.
La popolazione fino agli anni 1950 è rimasta ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] settentrionale è percorsa, con direzione N-S, dal basso Serio e tutta la provincia è attraversata in ogni senso da canali di comunicazione o d’irrigazione. Proprio la regolarizzazione dell’idrografia ha favorito, con la riduzione delle zone anfibie o ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] sono numerosissime le linee ferroviarie; la città, collegata da un canale di grande navigazione a Bruxelles e da vari altri ai fiumi Mosa e Waal, assorbe con il suo porto la gran parte del commercio marittimo nazionale; inoltre serve la Germania, ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] a migliorare la navigabilità della Clyde. La Clyde forma oggi un canale artificiale, profondo circa 7 m a bassa marea e oltre 10 hanno raccolte di pitture tra le più importanti della Gran Bretagna), biblioteche: la Glasgow corporation public library, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] il sistema di fortificazioni, completato (1573 circa) il canale navigabile che l’univa a Pisa, vi fu attirata con Piombino. La popolazione ha registrato una flessione, in gran parte dovuta al rallentamento dei flussi immigratori di manodopera ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. A. è costituita da due parti, una più antica in pendio, in gran parte ancora cinta dalle mura medicee, e una più moderna tra il vecchio centro e la ferrovia, oltrepassata a sua volta ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. Andrea. Al di là si estende l’avamporto, ; ancor più notevole il movimento passeggeri, di gran lunga il maggiore dei porti adriatici, soprattutto perché ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] Pregolja come porto di estuario fu costruito (1901) un canale lungo 42 km che collega la città a Baltijsk. a far parte (1340 ca.) della Lega anseatica e divenne residenza del gran maestro dell’Ordine (1457); fu capitale dei duchi di Prussia (1525-1618 ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] I (1067) e attribuita al fratello Odone, vescovo di Bayeux, passò alla corona quando Odone fu esiliato (1088). Hubert de Burgh, gran giustiziere, la ottenne per sé nel 1227. Attribuita nel 1321 da Edoardo II a Edmund di Woodstock, fu poi dei figli di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] Nuova, iniziata da Carlo II, ebbe la sua attuale sistemazione nel 18° sec., voluta da Stanislao Leszczyński e dovuta in gran parte a E. Héré, con tre vaste piazze adiacenti il parco della Pépinière: piazza Stanislas (con il municipio con splendido ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...