Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Noto indagata da P. Orsi alla fine dell’Ottocento.
Diffusa in gran parte della Sicilia tra la fine del III e la prima metà gli insediamenti, traendone direttamente, o attraverso un canale, l’acqua che alimentava i fossati perimetrali. Fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] lo scarico delle merci sulla banchina di sinistra del canale d’ingresso al bacino traianeo, sono numerosi i chiarimenti I tratti più imponenti (settori settentrionale, orientale compresa porta Maggiore, gran parte di quello nord, a nord-ovest e a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] un bancone lungo il perimetro interno, sul quale era deposto il defunto, e gran parte del corredo sulla sinistra; non di rado il soffitto ha la di argilla che si estendono a sud del canale idroelettrico e che furono, probabilmente, sfruttati in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] rivolto verso il mare. Vi sono stati recuperati numerosi mosaici (in gran parte risalenti alla fine del I sec. a.C.) e una strada per Virunum (nel Norico) all’ingresso del Val Canale (attuale Camporosso), identificata ora con la mansio di Larice ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] discussione per l’intero VI sec. a.C. e per gran parte del successivo. Lungo questo itinerario più interno finiscono anzi per coevo a quelli già noti dalle necropoli protostoriche di Canale, Janchina, Patariti. L’esplorazione delle colonie greche più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] tra le due regioni andava da Egostena, a ovest, al canale di Eubea. Verso ovest l’Attica è separata dal Peloponneso dalla di commercio con l’Oriente, ha dimostrato la provenienza di gran parte della popolazione dalle zone più interne. Il resto delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] degli anni Sessanta del Novecento, che rivelarono gran parte delle strutture portuali, si sono aggiunti recenti la notizia fornita da Strabone (V, 1, 11) dello scavo di canali navigabili dal Po a Parma a opera di Marco Emilio Scauro, realizzati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] caso del palazzo di Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul Canale della Manica o meglio su di una sua profonda pure d’argento) decorata all’esterno con scene di caccia, con un gran numero di figure di uomini e animali, reali e fantastici, inseriti in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] 'acqua veniva incanalata dalle sorgenti o estratta dai pozzi e distribuita nei campi mediante canali. Il metodo era però raramente impiegato per i campi di grano, benché Virgilio ne faccia menzione (Georg., I, 107-109). È sorprendente che durante ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] fu perfino costruita per sua iniziativa la Fossa Drusiana, un canale dalla foce del Reno al Lacus Flevus (Zuiderzee), per Recentemente è stato individuato, mediante il ritrovamento di un gran numero di corpi, il luogo esatto della battaglia in ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...