VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] (88% della superficie agraria) mediante le acque del Canale Cavour e della Sesia. Le principali produzioni riguardano riso e i suoi beni, sottoposti a confisca, dati più tardi in gran parte a Leone. La potenza dei vescovi non tardò ad incontrare un ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] es. Meidling, Hietzing, Rudolfsheim, Florisdorf) sono composti in gran parte di ville o di minuscoli stabili borghesi. Comunque i es. Meidling e Margareten) e sui due lati del Canale del Danubio, ove i Tedeschi si erano asserragliati (Leopoldstadt ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] l'attuale giardino pubblico, è definito all'ingrosso dal canale di circonvallazione - oggi coperto - derivato dal T. sec. XV rimane qualche frammento. L'attuale decorazione è dovuta in gran parte ai fratelli Della Rovere (detti i Fiamminghini) e ad ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] soffia la bora, a SE. la divide dall'Isola di Pervicchio, il Canale di Mezzo da Cherso e dalla minore Isola di Plaunig. Il perimetro costiero è buoni guadagni commerciando il legname, è stato in gran parte distrutto per lasciar posto alle colture, ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] dove a questo confluiscono le acque dell'Esgueva e presso il Canale di Castiglia. Residenza del governatore di Castiglia, raggiunse, tra fu disegnata da Juan de Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] stati autonomi facenti parte, a fianco del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda settentrionale, del C., ha cessato di debbono considerarsi intese l'azione seguita alla nazionalizzazione del Canale di Suez e la complessa politica verso gli Arabi ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] propria neutralità, ma, secondo il trattato del 1936, concesse alla Gran Bretagna il libero uso del suo territorio per comunicazioni e azioni resto del territorio egiziano, raccogliendosi solo lungo il Canale di Suez. La Transgiordania, nel 1946, era ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] prodotti agricoli più importanti per l'esportazione, ha perso gran parte della sua importanza.
L'area più importante quale il regime di Sékou Touré lo aveva portato.
Bibl.: Y. S. Canale, La République de Guinée, Parigi 1970; A. Lewi, La Guinée, ivi ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] . Il positivo sviluppo economico, favorito prima dalla chiusura del canale di Suez e poi dall'aumento del prezzo dello zucchero con paesi africani (Madagascar in particolare); le relazioni con la Gran Bretagna, con la quale vige dal 1968 un accordo di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] 3 km., sulla quale la ferrovia e una rotabile scavalcano il canale di Johore - erano in corso, negli ultimi anni, nuovi dei quali 116.583 Malesi, 728.523 Cinesi, 71.300 Indiani e 8790 Europei (gli altri 15.560 sono in gran parte di sangue misto). ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...