YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] 50.000 ab.). La religione è musulmana.
Condizioni economiche. - Gran parte della popolazione del paese vive di agricoltura (che impiega oltre essendo il paese privato, per la chiusura del Canale di Suez, delle entrate derivanti dai traffici marittimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] inviati pontifici. Fu, perciò, anche questo un canale particolare, ma non trascurabile della presenza italiana nella cultura maggiore fra tutte, ossia l’Arcadia, che ne assorbì una gran parte, e ancora oltre, fu un po’ la traduzione istituzionale ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di fotografie, così come si è venuta in ultimo delineando di gran lunga più vicina (anche quando vuol essere tematica o informativa e di ogni regime di disporre largamente di un canale di comunicazione e di condizionamento indispensabile per tanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] appuntito, così il loro verso è wei wei: "è il canale attraverso cui il Cielo fa conoscere la propria voce". Il becco fiori rampicanti, inclusa la bignonia. Dopo aver elencato questo gran numero di specie e varietà di piante, Zhou Shihou presenta ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Giappone, ai margini di un altro oceano non navigabile e in gran parte sconosciuto. L'oceano maggiore si articolava internamente in una di Westfalia nel 1648) determinarono un riassetto dei canali commerciali marittimi del Nord: il Baltico passò in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’VIII e il VI sec. a.C. si colloca anche gran parte del materiale ceramico di risulta proveniente dall’Area F, sotto la che la parte terminale dell’alveo del fiume Guadalete. Il canale era ancora in funzione al momento dell’arrivo dei primi coloni ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] radicalmente diverso. Innanzitutto cambiò radicalmente il ‘canale di diffusione’ giuridico del testo: da , ossia il Constitutum] quae palea est, sed ecclesia habet pro grano».
42 Alcune riflessioni in J. Petersmann, Kanonistische Überlieferung, cit., ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Nella polemica con padre Taparelli, Gioberti compiva il gran balzo dall’idea di nazione al ‘principio di perdere, ritenendola parte integrante del processo di unificazione e canale indispensabile di consenso al nuovo Stato. Cavour sapeva anche ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , di recuperare in Asia tutto ciò ch'era stato perduto nel 1905; gran parte di ciò ch'era stato perduto in Europa dopo il 1917; e nucleari di Mosca nella lotta vittoriosa dell'Egitto per il canale di Suez; e, infine, ritiro delle potenze europee ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] s. v. morgantina (Cittadella di Aidone), e C. G. Canale, Engyon, Ricerche di topografia antica nell'interno della Sicilia, Catania 1955 XIII al IX sec. a. C. I bronzi sono, in gran parte, una tipica imitazione dei lavori tardo-micenei.
Bibl.: P. Orsi ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...