FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] lo fulminarono con tre anni di bando: appellatosi al Gran Consiglio, il Senato ne ordinò l'arresto per evitare altri del Genovesato, II,Genova 1846, pp. 36 s.; M. G. Canale, Della Crimea, del suo commercio e dei suoi dominatori dalle origini fino ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] 1538, spingendosi alla testa della flotta di Vincenzo Capello nel canale d'accesso al golfo di Arta all'attacco del castello di affermazione dello stesso Dolce - "...il dialogo da lei già gran tempo fatto della Milizia Marittima" - nella dedica che ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] costituirsi del Principato e felici dunque di avere un diretto canale di contatto con la cultura francese. Panciatichi fu uno alle Stinche «e gli altri più grassi stavano in prigione con gran paura et erano esaminati» (Caponetto, 1979, pp. 236 s.). ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] (cioè governatore) di Candia. In quella, che era di gran lunga la più importante delle colonie veneziane nell'Egeo, la sua , I, Paris 1966, p. 43, n. LXV; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] di fine '700.Commentando la conclusione dei lavori del canale imperiale di Aragona sottolinea la necessità che la Spagna vivifichi che egli definisce "mancanza di fede pubblica" che "fa un gran torto a un governo nascente" (dispaccio del 4 sett. 1781 ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse del Vecchio Continente per la in un attentato, del governatore generale del Sudan. La Gran Bretagna si servì del Paese per presidiare la regione che ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] di nuovo tra gli Anziani, e il 16 novembre è scelto dal Gran Consiglio tra i primari della città come uno dei dodici ambasciatori al
Il D. e Antonio di Albaro punteranno su La Spezia, M. Canale e G. B. Luxardo su Chiavari. Salpati l'8 settembre su ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , incaricata di trasportare a Roma un gran numero di prelati oltramontani per il concilio della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, II, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] eventuali danni i sudditi veneti con la costruzione di un "ponte canale" e l'erezione di un muro tali da separare le acque il suo segretario Gaspare Spinelli - christianissimamente, con quella gran religione et pietà con la quale ha sempre vissuto... ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] cancelleria del Comune, bruciando i registri dei banditi e gran parte dell'archivio. I Carrara, che dalla sommossa con il contado; rinforzò gli argini dei fiumi, scavò un canale navigabile tra Este, di cui aveva ricostruito la rocca nel 1339 ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...