Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] per questo gruppo funzionale.
È stato dimostrato che un gran numero di polieteri macrociclici legano ioni R−NH3+ con ragione è stata scelta una seconda molecola del tipo a canali fasciati avente nucleo molto più grande: la β-ciclodestrina ( ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] corrispondere un ricco insieme di significati a un limitato canale linguistico, pesantemente costretto dai limiti della memoria, della di produzione linguistica spontanea e di comprensione di gran parte dei discorsi ascoltati. Questa sindrome (detta ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez.
La peste è stata oggi eliminata come questa esposizione non è possibile passare in rassegna un gran numero di tabelle statistiche riguardanti le cause di morte ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] primi due anni della guerra civile in Cina. Pur appoggiando le mire d'Israele, la Gran Bretagna e la Francia intervennero unilateralmente nel 1956, occupando la zona del Canale di Suez, per prevenire un conflitto tra Israele e l'Egitto per Suez; in ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dall’istruzione secondaria, detta da allora «classica», canale pressoché obbligato per l’accesso all’università e per attinge da Parigi la unità della sua favella, perché Parigi è il gran crogiuolo in cui si è fusa e si fonde l’intelligenza della ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Dall'altro, all'aumentare del numero di messaggi sul canale mirato, vi sono rendimenti decrescenti all'esposizione ai pubblicità che a quello della psicologia scientifica, ha prodotto un gran numero di modelli. Un antesignano in questo ambito è ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dal 1891 al 1941; mentre la produttività dei terreni coltivati a grano alimentare diminuì a una media dello 0,11%. Nello stesso F., The economy of Morocco, 1912-1962, Boston 1964.
Suret-Canale, J., Afrique noire, 2 voll., Paris 1961.
Thompson, C. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] le opinioni e gli interessi sono discordi, i canali di comunicazione molteplici e polifonici. Il che equivale a del tipo ‛destra-sinistra'. Ma nella gran maggioranza dei paesi la sequenza di gran lunga prevalente è una sequenza invertita, che ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] seta, facendo una unione per quest’effetto ch’è chiamata la Gran Bottega molto famosa, né apparentano per lo più se non fra mondo 2008, Roma 2008, pp. 430-438.
115 A. Pennacchi, Canale Mussolini, Milano 2010, e Fascio e martello. Viaggio per le città ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] esperimenti effettuati su una barca in movimento lungo un canale, osservata da un uomo fermo sulla sponda. Questa nel 1758. D'Alembert partì dall'osservazione che c'era un gran numero di principî usati nella statica e nella dinamica, la maggioranza ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...