Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Egli scriveva sullo sfondo del fallimento della Compagnia del Canale di Panama, in cui erano coinvolti degli Ebrei con le minoranze.
Negli Stati Uniti il razzismo - ridotto in gran parte dell'Europa a un'esistenza sotterranea - ha determinato, seppure ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] 2003 sono stati pubblicati complessivamente 268 titoli (la gran parte dei quali riguarda classici) contro i 500 del pochi minuti anche lo spettatore più appassionato di teatro avrà cambiato canale. Ora, non è che sullo schermo, grande o piccolo, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] a metà degli anni cinquanta tra un minimo del 35% per la Gran Bretagna e massimi del 55-60% per Italia e Giappone (v. guerra dei 'sei giorni' del 1967, quando alla chiusura del Canale - che era andato assumendo un ruolo sempre più importante nei ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] ed empatia, divenne molto popolare nel 18° e 19° secolo in Gran Bretagna, dove nel 1822 fu varata la prima legge per la protezione industriali. Se i vantaggi economici ottenibili da un nuovo canale o da una nuova diga sono incerti o comunque scarsi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] giorno, nel caso del dichlorvos, a 10-15 giorni, per la gran parte di questi composti, per arrivare a circa 2 mesi, nel caso ritiene che la molecola dell'alletrina chiuda, al loro ingresso, i canali del Na+ e del K+ o che essa penetri nella membrana ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di quel medico inglese sull'attività della colecisti e dei canali biliari.
Il concetto d'irritabilità fece la sua comparsa dunque la costruzione e il governo del corpo oltrepassano di gran lunga la sapienza dell'anima" (corporis constructio et ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] che gli permette di esprimere, attraverso una varietà di canali (soprattutto le lingue verbali, ma anche codici gestuali di diverso peso, la catena linguistica è scandita da un gran numero di confini: è cioè segmentabile.
e) Struttura sintagmatica. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , avrebbero in mano un elemento di importanza equivalente al canale di Suez da usare contro Giappone, Corea del Sud e le campagne e distruggendo le risaie. Di fronte al gran numero di vittime (soprattutto bambini) causato dalla conseguente carestia ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] lessicale; ma non c’è dubbio che il canale della scrittura rappresenta l’ambito tipico in cui riconoscerne tipologie testuali qui non considerate, si potrebbe osservare che la gran parte dei testi a stampa presuppone un’adeguata capacità di scrittura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] temperature ed estrema aridità e l'evaporazione supera di gran lunga le precipitazioni. Gli alberi più comuni in questa quale aveva abbandonato il cesto con il bambino sulle rive del canale che costeggiava il giardino delle palme.
Il legno della palma ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...