Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] i pedicelli ambulacrali (o podia) dalle estremità a ventosa, attraversati da canali che corrispondono internamente alle vescicole ambulacrali contrattili (o ampolle). Nella gran parte degli E. la locomozione avviene tramite la variazione locale della ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] nel 1830 fu dichiarata colonia della Corona. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869) la sua importanza crebbe ulteriormente. Nel corso si espressero contro l’ipotesi di sovranità condivisa fra Gran Bretagna e Spagna.
Stretto di G. Stretto marino ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] e sotto il controllo della volontà, che costituiscono la gran parte della muscolatura del corpo, la "carne".
I o addirittura da due ammassi cellulari solidi che poi si scavano come canali. L'apertura del dotto di Müller nel celoma prende il nome di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] con continuità, come la distanza.
b) Sistemi chimici. Sono i canali di c. maggiormente usati. Negli animali superiori vi sono due tipi importanza; da essi è nato il sistema di c. di gran lunga più complesso e ricco che si conosca, cioè il linguaggio ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] catturati nelle acque delle Isole Comore a nord del Canale di Mozambico, sono ormai note la morfologia esterna, una vasta diffusione, dal Brasile fino alle Spitsbergen, dalla Gran Bretagna a Madagascar) questo superstite di un'antichissima fauna che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] aumentare la produzione agricola. Nel 1930 la produzione di grano aumentò in Europa del 6% rispetto al periodo del Nord, vanno a deporre le uova allo sbocco orientale del Canale della Manica e poi tornano indietro. Le larve vengono trascinate verso ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , le meningi; la prima di esse a contatto con il canale osseo formato dalle vertebre è la dura madre, quella intermedia è C6 e C7 e si porta posteriormente a innervare il muscolo gran dentato; 2) nervo dorsoscapolare, che nasce dal segmento C5 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] (v. Ottoson, 1954). Da allora è stata osservata in un gran numero di animali, dalla rana in su nella scala zoologica. Si certo servire come un punto di riferimento per i recettori dei canali del corpo.
È interessante notare che si ritiene che gli ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] spore conglutinate contenute nella gleba. Dopo la digestione, che avviene all'interno del canale alimentare della mosca, gli escrementi sono composti in gran parte di spore fungine (v. Schremmer, 1963). Similmente, certi muschi del genere Splanchnum ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] l'anatomia topografica dell'Insetto. Si scopre che il canale alimentare può dividersi in tre grandi segmenti: intestino anteriore, cromosomi, che il cariotipo è stabile e anche, in gran parte, che il sesso è geneticamente determinato da precise ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...