QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Tansillo, Gabriello Chiabrera e Ansaldo Cebà (cfr. La sfera armoniosa e Il carro di fedeltà d’amore, a cura di V. Gotwals - P. Keppler Maggiore. Nel testamento olografo aveva nominato erede di gran parte dei suoi averi il cardinale Ludovisi, con la ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] invece tragicamente sul rogo, come eretici, il gran maestro e alcuni alti dignitari dell'ordine, stretti mostro, e cioè l'animale spaventoso nel quale s'era trasformato il carro della Chiesa, e trascinò nella selva - simbolo di confusione morale ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] tramite Google estrae circa quattrocentomila esempi), è di gran lunga il nome la categoria grammaticale che «occup[a e osserviamo varie deviazioni, che, con qualche eccezione del tipo carro → carretta, sapone → saponetta, vanno nella direzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] le altre discipline musicali.
Del resto i Romani tenevano in gran conto la capacità di suonare uno strumento a corda in (63, 20, 3), Diodoro ebbe il privilegio di montare sul carro di Nerone in occasione del suo ritorno trionfale a Roma; Carino ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] facendo verso la fabbrica: l’arrivo di un trasporto; carro bestiame aperto: cascano fuori i morti. […] Presto sono preso un nutrito nucleo di acqueforti e puntesecche che gli garantirono il Gran Premio per la grafica dell’ente veneziano.
«L’arte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] come l’ultimo anello di una catena profetologica in gran parte veterotestamentaria, che mostra comunque quanto marcata fosse l ), viene piegata anche la Mesopotamia (ormai aggiogata al carro sasanide) e la stessa Persia occidentale, malgrado l’assai ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] , il cenacolo dei macchiaioli, dove si faceva un gran dissertare di un'arte affrancata dalla tirannia dell'accademia e maggio, 1869; Contadino, 1872; Donne che si pettinano e Buoial carro, 1871-74: tutte nella Galleria d'arte moderna di Venezia) ...
Leggi Tutto
buddismo
Religione fondata da Siddhārtha Gautama, detto il Buddha («risvegliato») nell’India nordorientale alcuni secoli prima della nostra era e poi largamente propagatasi in Asia meridionale, centrale, [...] intellettuale e dev’essere invece anche realizzata meditativamente). Gran parte di duḥkha è infatti legata a un’ monaco Nāgasena), in cui Nāgasena chiede provocatoriamente in cosa consista un carro e in che senso possa esser detto esistere al di là e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] artista nel paesaggio naturale.
Nella grande tela intitolata Il carro di fieno (1821), Constable raffigura un’umanità che di profondità.
Altri paesaggisti inglesi
Per molti anni in Gran Bretagna la pittura di Constable viene ignorata. La scelta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] dipinti di quest’ultimo artista tra i quali il celebre Carro del fieno – al punto che nonostante gli incendi e le dispersioni seguite alla morte del re, Madrid conserva ancora la gran parte delle opere di Bosch.
Poco dopo la partenza di Tibaldi ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...