MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di ecatombe, se il defunto sia un capo, per il gran numero di schiavi che in tale funesta circostanza vengono sacrificati. A corona, manto e scettro regali. Lo scheletro trionfante su un carro appare nel '400 e nel '500 nei Trionfi. Alato, irruente ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] porta Scea. Achille lega la salma di Ettore al proprio carro e la trascina intorno alle mura di Troia dinnanzi agli occhi esisteva.
Ma la "questione omerica" fu rivelata al gran pubblico solo dai Prolegomena ad Homerum del professore hallense Federico ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e atteggiamenti antifrancesi, finì per legarsi al carro di Luigi XIV proprio quando questi affermava la , Roman canon law in the Church of England, Cambridge 1898, sono di gran valore per le relazioni fra Inghilterra e papato nel Medioevo: v. anche Z ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in veste di penitente e, rivelatosi subito dopo, la rapisce nel suo carro aereo. Né vale il tentativo che in difesa di lei fa l tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad un tempo opera fra le più popolari ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ad Augusto le insegne romane prese a Carre e restituì i prigionieri che in gran numero erano stati trasportati a Merv. I che fece Dario re, re su molti, signore di molti.
Io sono Dario, Gran Re, re dei re, re dei paesi, re di questa terra, figlio di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da un blocco rettangolare compatto e profondo. Nelle colonne in marcia si aveva gran cura di proteggere i mezzi di vettovagliamento; precedeva la cavalleria, seguivano i carri armati, poi le salmerie, infine la fanteria. Il comando supremo era tenuto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 300.000, appoggiati da una modesta artiglieria di 400 pezzi e da una aviazione di 200 apparecchi, in gran parte antiquati. I carri britannici erano di tanto inferiori a quelli tedeschi nel 1940 di quanto lo erano superiori agl’italiani; nel rapporto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] brucia la vecchia" (a Verona, la "segavecchia" è a mezza Quaresima). La gran sagra per i bambini è, in quasi tutto il Veneto, la Befana, ma Rua, ricomparsa talvolta in Piazza dei Signori. È un carro tirato da 80 facchini, che regge una torre di legno ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e il più vicino dei parenti, il paraninfo (παράνυμϕος). Seguiva il carro un corteo nuziale, che procedeva a suono di flauto; durante il tragitto prigioniero di guerra e pene inflitte ai divorzianti in gran parte di casi), l'imperatore manifesta la sua ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] o grigio. L'estremità del cavo prendeva forme di carro volante, cavallo alato e altri soggetti fantastici. Quando l e di corde facenti capo a un argano detto tamburo munito di gran ruota. Innovazione dovuta al Torelli è la scena traforata usata come ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...