• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [115]
Arti visive [56]
Storia [23]
Letteratura [14]
Musica [8]
Economia [6]
Religioni [4]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

BUSSONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Giulio Valerio Castronovo Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] pagamento di soldi cinquanta in cinque ottavi di ducatone ogni carro di vino che s'introdurrà e smaltirà". Anche la 13 ott. 1651 la resistenza che fanno questi cittadini in pagare il grano dovuto a S. A. R. che li soldati di giustizia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAFFNER, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria Federico Trastulli Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] rispetto alle pur riconosciute doti del fratello maggiore, ha indotto gran parte della critica del passato a sostenere che Canuti lo Centurione, nella stanza che nella volta ospita Giunone sul carro tra le Metamorfosi di B. Guidobono; e decorò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] , e bandirlo inimico, e non si potette mai che fu delle gran meraviglie mi facessi mai. Iddio perdoni a chi n'è stato cagione Il C. fu eletto una seconda volta gonfaloniere della Compagnia del Carro nel 1508. Morì a Firenze intorno al 1510. Può forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLENUCCIO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO, Teofilo Eduardo Melfi Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] artisti. Alla corte di Mantova il C. dedicava tuttavia gran parte del suo tempo a incarichi più leggeri, come quello di fama eterna e infine di essere aggiogato, dopo morto, al carro degli Dei. Non mancano, naturalmente, le lodi per il possessore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Pietro Rosalba Amerio Tardito Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano. Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] , un "vaghissimo trittico ...ed i famosi il trono, carro trionfale, padiglione e statua della Fama" usati in quell' Stato, dagli Archivi camerali e dalla Biblioteca Reale di Torino: in gran parte riportati in Schede Visme, I, Torino 1963, pp. 190- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Pietro Elisa Occhipinti Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] Nel successivo 1285 introdusse un dazio di 8 soldi piccoli per carro da quattro some su tutte le merci importate o comunque in ebbero il sopravvento sugli avversari, che uccisero in gran numero, riuscendo a impadronirsi dei navigli. Il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEZZUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista Hugh Honour Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] scolpire il marmo, nella quale gli italiani ci battono di gran lunga". Più tardi, nello stesso anno, il C. ad opere effimere come le decorazioni scultoree per il "brindellone" o carro di S. Giovanni, per i magistrati fiorentini, nell'aprile del 1782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] di traduzione. Le incisioni che conosciamo, per gran parte all'acquaforte, rivelano una discreta padronanza , 1986). Fetonte prega il padre Apollo di lasciargli guidare il carro del Sole è un'incisione tratta dall'allegoria delle quattro stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plàustro
plaustro plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali