(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , mentre l'ultima ne contorna il pendio marittimo.
La prima, che può dirsi una continuazione delle grandi pianure argentine e del GranChaco (v. argentina), è la pianura del fiume Paraguay, limitata a nord e a est dal pendio del pianalto del Matto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] rive del Napo e Orellana raggiungeva il fiume delle Amazzoni; l'Alto Perù veniva esplorato sino alle frontiere del GranChaco; nel Chile Pietro di Valdivia si spingeva sino alle rive del Mapocho e fondava Santiago (1541). Le minuscole guarnigioni ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 1908; G. E. Hartland, Games, in Hasting's, Encyclopaedia of religion and ethics; E. Nordenskiöld, Spiele und Spielsachen im GranChaco und in Nord Amerika, in Zeit. für Ethnologie, XLII, Berlino 1910; K. Haddon, Cat's Cradles from many Lands, Londra ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] e i loro vicini dell'America del Nord (fig. 3, nn. 2-4); la clava a testa grossa presso gli Indiani del GranChaco; la clava bastone è sparsa in tutta l'America del Sud con una maggiore frequenza per il Brasile orientale; infine la clava piatta ...
Leggi Tutto
Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] 'avventurosa vita dell'esploratore e del colonizzatore lo aveva di nuovo attratto - partito da Asunción verso l'interno del GranChaco Paraguaiano per recarsi presso una nuova tribù indigena che gli era stata segnalata, non diede più notizie di sé, e ...
Leggi Tutto
Tribù indiana che abita sulle rive del Rio Araguaya nel Brasile orientale. Si divide in tre sottotribù: Šambioá, Yavahé e Carajá. I Carajá, secondo Krause, nel 1908 erano 815. Secondo altre fonti il numero [...] Secondo Krause i Carajá abitavano prima probabilmente più al sud, avendo alcuni elementi culturali in comune con gl'Indiani del GranChaco. La tribù è animata da sentimenti pacifici verso i Bianchi, ma visse almeno fino al 1908 in lotta contro tutti ...
Leggi Tutto
Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] eccettuati però di regola i popoli, più primitivi, del gruppo Gês. Il limite meridionale dell'amaca si trova nel GranChaco (Lengua, Payaguá) e sul Paraná (Cainguá). Sul territorio andino aveva diffusione molto più limitata, ed era anzi probabilmente ...
Leggi Tutto
Tribù del gruppo Guarani di 20-25.000 individui che abita la Bolivia sud-orientale, nella quale giunse dal Paraguay al principio del sec. XVI, sottomettendo i Chané e altre tribù locali. Queste probabilmente [...] e Parapiti, parla il ciriguano anche una tribù chiamata Tapiete, la quale possiede la stessa cultura delle tribù seminomadi del GranChaco.
Bibl.: D. Del Campana, Notizie intorno ai Ciriguani, in Arch. per l'antrop. e l'etn., XXXII, Firenze 1902; N ...
Leggi Tutto
Tribù dell'America Meridionale stanziata nel GranChaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] , Roma 1894; K. v. d. Steinen, in Globus, LXVII (1895), p. 330 segg.; Kersten, Die Indianerstämme des Grans Chaco, in Intern. Archiv f. Ethn. di Leida, XVII (1905), pp. 64-66; E. Nordenskiöld, Indianliv i GranChaco (Sydamerika), Stoccolma 1910. ...
Leggi Tutto
Di famiglia italiana, questo insigne etnografo nacque a Gualeguay (Entre Rios) il 22 agosto 1865, morì il 28 maggio 1917 a Buenos Aires. Nella sua gioventù, da impiegato di prefettura a Paraná passò ben [...] nel 1881 dal professore Pietro Scalabrini. Nominato geologo nel museo stesso, partecipò nel 1885 a un'esplorazione nel GranChaco, sotto la guida del capitano Antonio A. Romero; viaggio che fu seguito da parecchi altri, specialmente nel territorio ...
Leggi Tutto
scalpo
s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un trofeo, secondo un uso tipico non solo...