• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [10]
America [11]
Storia [7]
Biografie [10]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Archeologia [7]
Economia [4]

raccolta

Enciclopedia on line

Antropologia L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi. L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] continenti la r. rimase più a lungo; sopravvivono popoli raccoglitori in Africa centrale, Malacca, Filippine, Australia, Brasile, Chaco. economia R. del risparmio Operazione di acquisizione di fondi alla quale sono abilitati gli istituti di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA GRAFICA – IDRAULICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SOCIETÀ PER AZIONI – ANTROPOLOGIA – AGRICOLTURA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raccolta (1)
Mostra Tutti

Mbayá

Enciclopedia on line

Mbayá Società indigena del Chaco (Brasile-Paraguay), che nel 16° sec. occupava gran parte della sponda sinistra del fiume Paraguay. La sua cultura non era all’origine differente da quella degli altri [...] gruppi del Chaco, con un’economia fondata su caccia, pesca, raccolta e una rudimentale agricoltura. Con l’adozione del cavallo, dopo il contatto con gli Europei, i bellicosi M. divennero temibili razziatori, in lotta con Spagnoli e Portoghesi sino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – PARAGUAY

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] . La riproduzione di una pianta per talee dà luogo a un gran numero d'individui che si somigliano tra loro come i frammenti di Questa razza occupa le steppe asciutte e le zone erbose del Chaco, delle Pampas e della Patagonia. Il tipo dei Patagoni la ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , indica un antico rapporto culturale fra la Terra del Fuoco e il Chaco. Il taglio e la forma dei capi di vestiario. - Fra le una casa; perfino nei grandi negozî moderni, dove circola gran folla, esiste all'ingresso un servizio d'ordine per far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Artico si erano adattati all'ecosistema marino, mentre nel Gran Bacino (Hogup Cave e Danger Cave) sono stati oggetto di studi volti a comprendere la natura del cosiddetto fenomeno Chaco. Non è a tutt'oggi chiaro se quest'area ebbe funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] nord-occidentale, i Cavina della Bolivia, gli Ashlushlai del Chaco e gli Araucani del Chile, senza che se ne conosca Grazie all'aiuto degli animali domestici, il trasporto poté prendere gran diffusione già molto prima dell'era dei mezzi motorizzati ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] ridotto in superficie e meno adatto a difendere dal freddo; inoltre una gran parte dei Yámana, di ogni età e sesso, fu osservata in , con metastasi più o meno lontane (a es., nel Chaco). Quest'ultimo ha chiare analogie con le culture dell'Australia ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] 'Arizona (Petrified Forest: 104,9 kmq.) e nel Nuovo Messico (Chaco Cañón: 87,6 kmq.). I "parchi" abbracciano in totale 31. alta montagna, che raggiunge i 4061 m. nella Cima del Gran Paradiso, cui fanno corona numerose altre vette, superanti i 3500 ... Leggi Tutto

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] di Buenos Aires. Dei due grandi fiumi che sboccano nell'estuario, quello di gran lunga più importante è il Paraná (3700 km. di corso, che in e il Bermejo (1300 km.), che attraversano il Chaco e hanno un corso poco favorevole alla navigazione, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] 8000 a.C. e si protrasse fino al 1000 d.C. Nel Gran Bacino orientale i siti di Danger Cave e di Hogup Cave documentano di questo processo nel Sud-Ovest è meglio documentato nel Chaco Canyon (New Mexico nord-occidentale), dove intorno al 700-900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scalpo
scalpo s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un trofeo, secondo un uso tipico non solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali