• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [49]
Storia [55]
Geografia umana ed economica [28]
America [29]
Biografie [30]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Temi generali [23]
Economia [22]

LATIN POP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LATIN POP Daniela Amenta Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] assoluta non solo in America Meridionale, ma anche in Australia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia. Cantante, attrice, produttrice stato disco d’oro in Messico e di platino in Colombia. Nello stesso anno Shakira ha interpretato Waka waka (This ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FESTIVAL DI SANREMO – ENRIQUE IGLESIAS – RHYTHM AND BLUES – CHARLIE CHAPLIN

AFFITTI E PRESTITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] capo, dal 16 settembre 1941, Edward Stettinius. Dopo la Gran Bretagna e la Grecia, altri 42 stati furono dal presidente dal 6 maggio 1941 (Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Salvador, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTI E PRESTITI (2)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] del 1594, per andare a comprar schiavi nelle Isole di Capo Verde e rivenderli nelle Indie Occidentali (Colombia). Fu l'inizio del gran viaggio che durò nove anni. Nei Ragionamenti, il C. racconta in modo semplice, modesto e perfettamente obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – ISOLA DI SANT'ELENA – FERNANDO DE NORONHA – FRANCESCO CARLETTI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] la Spagna, l'Irlanda, il Brasile, l'Argentina, il Chile, la Colombia, il Paraguay. Tuttavia, da una parte l'ondata di laicismo collegata il matrimonio concordatario, che oggi è in Italia di gran lunga il più frequente, il principio enunciato nell'art ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – PATTI LATERANENSI – CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

CERBOTTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] costruzione sembra quindi più recente degli altri due. Presso un gran numero di tribù della Malesia, come, ad esempio, Borneo, essa è stata pure adoperata dai popoli della costa della Colombia e dell'Ecuador. Fu inoltre in uso nell'America Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA BRITANNIA – AMAZZONIA – IROCHESI – COLOMBIA

GUAYAQUIL

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYAQUIL (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] 600 q. di zucchero, diretti specialmente verso gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. In quell'anno 700 navi fecero scalo nel porto, che è con servizio settimanale la collega con Buenaventura (Colombia), toccando Bahía de Caráquez, Esmeraldas e Tumaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAYAQUIL (1)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180) Roberto ALMAGIA B. Ci. L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] di 1 milione di t nel 1957); essa è concentrata in gran parte da 27 compagnie, che hanno raffinerie nell'arcipelago ed una grande Francisco; collegamenti aerei vi sono anche con la Colombia Britannica, con le Filippine e col Giappone. Dipendono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – COLOMBIA BRITANNICA – ISOLE MIDWAY – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

CHOCÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] 85.400 ab. nel 1928: 1,8 ab. per kmq.), costituita in gran parte di Negri e d'Indiani (v. sotto), è occupata soprattutto nell' sul versante pacifico dell'Istmo di Panamá e sulle coste della Colombia lungo le valli del Río Baudó, del Rio Sambú e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CENOZOICI – COLOMBIA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOCÓ (1)
Mostra Tutti

CREVAUX, Jules-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] l'Amazzoni e il Río Içá o Putumayo, afluente di sinistra del gran fiume, e raggiunse il villaggio di Cuemby, in vista delle Ande. Risalì Ritornato in Francia, s'imbarcò nuovamente per la Colombia con intenzione di raggiungere il Río Uaupés, ramo ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – BARRANQUILLA – PILCOMAYO – RÍO NEGRO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVAUX, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti

AMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] due. Il principale di essi è nell'America Meridionale: dalla Colombia alle coste orientali del Brasile, eccettuati però di regola i del gruppo Gês. Il limite meridionale dell'amaca si trova nel Gran Chaco (Lengua, Payaguá) e sul Paraná (Cainguá). Sul ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – NUOVA GUINEA – GRAN CHACO – W. SCHMIDT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
variante Mu
variante Mu (per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali