Generale e uomo politico venezuelano (Puerto Cabello 1800 - mare dell'Ecuador 1864). Combatté nelle guerre d'indipendenza agli ordini di S. Bolívar. Nel 1827 entrò a Guayaquil e nel 1829 riportò contro [...] il Perù la vittoria di Tarqui. Alla separazione della regione di Quito dalla GranColombia (1830), fu nominato presidente della nuova repubblica dell'Ecuador. Il F. governò fino al 1835 e riassunse il potere nel 1839. Nel 1830 e nel 1843 fece ...
Leggi Tutto
Nome con cui fu designata fin dal 17° sec. la regione dell’impero coloniale spagnolo corrispondente pressappoco all’attuale Colombia.
Il vicereame di N., costituito una prima volta nel 1717-23, poi, definitivamente, [...] si ebbe nel 1822), il vicereame assunse il nome di República de la GranColombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador (1830), il nuovo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panama), proclamato nel 1831, fu chiamato fino al ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Barcelona 1782 - Caracas 1856). Attivo nel moto rivoluzionario del 1810 e nelle guerre contro gli Spagnoli, nel 1820 ministro degli Interni e di Giustizia della GranColombia, [...] fu poi giudice a Caracas, e si occupò soprattutto dell'istruzione pubblica. Nel 1830 fu ministro delle Finanze e degli Esteri del nuovo stato del Venezuela e vicepresidente della Repubblica. Fu in seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e naturalista (Medellín, Colombia, 1766 - Bath, Inghilterra, 1822). Collaboratore di J. Mutis in studî di botanica e in esplorazioni scientifiche, Z. nel 1795 fu arrestato dalle autorità [...] governo indipendente provvisorio dal nov. 1817, presiedette il Congresso di Angostura (febbr. 1819) e collaborò con Bolívar nel redigere la prima costituzione della GranColombia. Il Congresso stesso lo nominò vicepresidente della repubblica della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Valencia 1781 - ivi 1833). Combatté per l'indipendenza del Venezuela dalla Spagna; dopo la vittoria definitiva contro gli Spagnoli, fu presidente del Congresso di Cúcuta, che nel 1821 redasse [...] la prima Costituzione della confederazione della GranColombia (Venezuela, Colombia, Ecuador). Presidente dell'Alta Corte fino al 1825, P. si unì nel 1826 a J. A. Páez in un primo tentativo, fallito, di insurrezione contro S. Bolívar e di separazione ...
Leggi Tutto
SUCRE, José Antonio
Raoul Margottini
Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] le misure da lui predisposte per prevenire l'invasione della Colombia da parte del Perù. E quando questa avvenne nel 1829, riunì un esercito con cui batté i Peruviani. Disciolta la GranColombia che comprendeva anche il Venezuela, la Bolivia e l ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] per realizzare forme di integrazione politica ed economica tra diversi paesi latinoamericani. La GranColombia nel 1948 cercò di costituire una integrazione tra Colombia, Ecuador, Venezuela e Panamá, ma i risultati furono piuttosto modesti. Nel 1951 ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] ’indipendenza dalla Spagna (1819-22), fu costituita la República de la GranColombia; P. restò unita alla Colombia fino al 1903, quando, con il Trattato Hay-Herran con la Colombia, gli USA si impegnarono a costruire il canale transoceanico, ottenendo ...
Leggi Tutto
Nuova Granata
Nome con cui fu designata fin dal sec. 17° la regione corrispondente all’attuale Colombia (Audiencia di Bogotá). Il vicereame di N.G., costituito una prima volta nel 1717-23 e poi definitivamente [...] Spagna nel 1822, l’ex vicereame assunse il nome di República de la GranColombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador da quest’ultima (1830), lo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panamá), fu chiamato República de la Nueva ...
Leggi Tutto
Stato proclamato nel 1819 sui territori già appartenenti al vicereame di Nueva Granada e corrispondenti alle attuali Colombia, Panama, Venezuela ed Ecuador. In seguito ai contrasti insorti fra le diverse [...] regioni e fra i partiti centralista e federalista, si divise nel 1830-31 nelle repubbliche di Ecuador, Venezuela e Nueva Granada (comprendente Colombia e Panama). ...
Leggi Tutto
variante Mu
(per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...