Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] medio-basso reddito del gruppo IV comprendente Italia, Brasile, Spagna, Colombia e Grecia. È da notare che nel gruppo IV vi sono e inizia un lento processo di divergenza. Ad esempio, in Gran Bretagna fra il 1975 e il 1985 il valore degli aiuti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] la (1) la produzione (Y´), che per ora si suppone data da una sola merce ('grano'), si ripartisce tra salari (W), profitti (P), rendite (R). Per la (2) i , purtroppo della miseria. La Colombia ha una fortissima concentrazione del reddito ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , del resto, la prevalenza di vocazioni è di gran lunga appannaggio dell’universo femminile.
In questa rassegna non è presente non solo in Italia, ma anche in Perù e Colombia.
Come detto in precedenza, non si deve circoscrivere alla fondazione di ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] panamericani. Tali giochi si sono svolti in Canada nel 1967, in Colombia nel 1971, e in Cile nel 1975. I partecipanti sono , è la vera via verso la pace universale, questo è di gran lunga il più importante di tutti gli argomenti a favore dello sport ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] dei biocombustibili nel breve e medio periodo è di gran lunga più elevato. Nel 2030 i biocombustibili potrebbero rispondere (Unione Europea, USA, Canada, Brasile, Cina, Colombia, Malaysia, Thailandia) per raggiungere nel proprio portafoglio energetico ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] entrarono per primi sul sentiero dello sviluppo intensivo: la Gran Bretagna in testa, poi il Belgio e la Germania il 1950, si distinguono alcuni Paesi sudamericani (Venezuela, Perù, Colombia, Brasile) e in Europa il Portogallo. A causa della rapidità ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ad erbe basse e l'innalzamento della copertura arborea. In Colombia la transizione tardiglaciale fra 14.500 e 8500 anni fa .)
Nel periodo anteriore a 3 m.a. fa il clima in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di violenza sia tramontata, per essere in gran parte sostituita dal concetto di aggressività: con l dalla nascita. In alcuni paesi del Sudamerica, come ad esempio la Colombia, fenomeni come i sequestri lampo, le aggressioni a scopo di rapina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] arenaria e sotto la sua mano un aculeo di razza e un grano; 8 altri aculei lavorati si trovavano all'altezza delle pelvi. prosegue ancora in tempi recenti, ad esempio nei siti di Malagana in Colombia (1992) e di Sipán (1987), La Mina (1989) e Loma ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] avverrà a partire dal nuovo secolo, bensì un gran numero di aziende tipografiche e di librerie, impegnate e letteraria dei cattolici in Italia», 1930, cit., pp. 21-22.
117 G. Colombi, La Morcelliana durante il fascismo, cit., p. 70.
118 G. De Luca a ...
Leggi Tutto
variante Mu
(per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...