VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Rocca, Venezia, Firenze 1931; Il nuovo volto di Venezia dopo dieci anni di fascismo, in Rivista di Venezia, 1932, pp. 413-59; L. Pagan, La da quello di S. Sebastiano a quello del Trionfo di Venezia nel GranConsiglio, di tale ardimento nel sotto in su ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] delConsiglio economico dell'U. R. S. S.; Za Industrializaciju ("Per l'industrializzazione"; 1922; 250.000 copie); la Krasnaja Gazeta di Leningrado ("Giornale rosso"; 1918; 145.000 copie) e Leningradskaja Pravda (1912; 125.000 copie); oltre a un gran ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del 1942.
Il folklore ricevette un'attenzione del tutto particolare negli anni delfascismo pregio"), possono dunque essere incluse gran parte delle fonti di interesse a cura di C. Bodo, Presidenza delConsiglio dei Ministri, Roma 1994, pp. 278 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per qualche merce indispensabile, come i grani. La nave a vapore e la maggiori progressi nella città che è stata la culla delfascismo.
V. tavv. XLIX e L.
Bibl.: 18 giugno 1931, n. 875). Compito delconsiglio è quello di svolgere un'azione diretta a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] l'Egitto inviava a Costantinopoli 350.000 ettolitri di grano all'anno. Oltre il grano e i cereali in genere, orzo, miglio, ecc e l'anarchia del dopo guerra, il fascismo, ponendo in primo membri delle varie commissioni delconsiglio, a seconda della ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] altra località, e alle volte anche un consiglio (βουλή); i magistrati o erano eletti impero britannico - senza il regno della Gran Bretagna e Irlanda settentrionale - di quasi 34 mondiale, nel clima ardente delfascismo e del suo grande creatore e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di tutta l'educazione. Ad essa diedero gran parte e sviluppo gli antichi Ateniesi, (Iliade, XXIII, 206 segg.), che dà consigli al figlio Antiloco sull'arte della corsa, e e scientifica. All'avvento delFascismo l'educazione fisica nazionale richiedeva ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 14,6%, con un valore cioè di gran lunga superiore alla media del regno, che fu di 10,1. Non rurali, negli anni del dopoguerra e delfascismo hanno mutato e di Bari, a cura delConsiglio provinciale per la esposizione di Parigi del 1900, Trani 1900; R ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] nel 1938), il nichelio (15.000 t. nel 1940, in gran parte da miniere presso Orsk, e presso Sverdlovsk), il rame ( approvato con legge del 18 marzo 1946 dal Consiglio supremo dell' le forze "democratiche" contro il "fascismo" (sotto il quale termine si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] del Pacifico occidentale, che costituirono fra le due grandi guerre un mandato giapponese, vennero affidate dal Consiglio guerra, gli S. U. si assicurarono dalla Gran Bretagna, col trattato dell'8 settembre 1940, conquista del nazismo, delfascismo e ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...