SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] hanno infatti dato il seguente risultato per il Consiglio Nazionale: PLR 44 seggi, PSD 41, , 1991) descrive i pericoli delfascismo e dell'imperialismo, le minacce . Spescha, P. Terbois, R. Iseli (di gran lunga il più originale, con le sue ''terre'' ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Padova potenziate dal fascismo, che ha dato impulso pure a un'organica sistemazione stradale della città e del contado (di Cinquecento s'inizia con la Loggia delConsiglio (Gran Guardia) in Piazza dei Signori, del bassanese Annibale Maggi, il cui ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] delfascismo, l'affermazione di una nuova concezione, che alla apoliticità sostituisce una funzione nazionale e, di conseguenza, politica. Il quarto consiglio si aggiunsero le munifiche donazioni sovrane di gran parte dei beni di dotazione della ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] enti che le forzature delfascismo e del secondo dopoguerra avevano attratto è costituito, nell'ambito della Presidenza delConsiglio dei ministri, un apposito Nucleo per 1993.
L'alta burocrazia. Studi su Gran Bretagna, Stati Uniti d'America, Spagna ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] dappertutto si avvertivano sintomi di stanchezza e un gran desiderio di pace. Il 1° marzo giunse colonnello Casado si fece promotore di un "Consiglio nazionale per la difesa", che decise di dell'Asse.
La caduta delfascismo e l'armistizio dell'8 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] parte della popolazione ungherese, superando di gran lunga Miskolc, che viene al secondo anni 1957-61 furono dissolti i Consigli operai e gli altri organi di autogestione l'arte ufficiale degli anni delfascismo vengono sospinti in secondo piano ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] vengono scelti i campioni per il Gran Premio del Littorio: la maggior gara per gli
Lo statuto dell'Accademia, approvato dal Consiglio superiore dell'educazione nazionale nell'ottobre 1929 origini e lo sviluppo delFascismo. Questi corsi, svolti anche ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] con efficacia.
La caduta delfascismo fu salutata con manifestazioni di costiero (più di 130 km.) supera di gran lunga quello del confine terrestre (circa 86 km., dei quali ben del governatore tornò più volte all'ordine del giorno delConsiglio ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] 18.000 Ebrei e 6000 stranieri in gran parte Maltesi e Greci (ortodossi).
Mentre l 1927; A. Vittorio Pellegrineschi, Bibliografia delfascismo. I libri coloniali, Roma 1934.
Fonti Sul Commercio fu riunito un consiglio di guerra: poiché le condizioni ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] , in un apposito r. decr., soggetto a revisione ogni triennio. Tutte queste proposte affluiscono al GranConsiglio nazionale delfascismo, che forma la lista dei designati alla deputazione, scegliendoli liberamente fra i candidati proposti, o anche ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...