RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] in benzina.
Il quartiere del Littorio, sorto di recente per opera delfascismo oltre i due grandi del governo; la caserma divisionale dei CC. RR.; il palazzo delConsiglio ebbe un conte in Goffredo, figlio delgran conte Ruggiero, Gaufridus de Ragusia, ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] Nel 1935, l'ascesa del nazismo e delfascismo, troppo minacciosa per la istituzioni democratiche. Quindi, non in Gran Bretagna né nei paesi scandinavi, né il potere esso portò alla presidenza delconsiglio Manuel Azaña. Il fronte popolare accentuò ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fascismo europeo e imperialismo giapponese nella Seconda guerra mondiale, e infine a provocare il crollo del di M. Thatcher, la Gran Bretagna è stata l'unico gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del 1995. La sola Grecia è ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] fondo dei problemi appare lo stesso. "Il fascismo - dice Benito Mussolini - è contro il che la vita dello stato risulta, in gran parte, dalla vita economica; che la del capo del governo al Consiglio nazionale delle corporazioni, e la relazione del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] del partito, notevole peraltro rimanendo la sua influenza sugli affari di Stato (in gran parte a lui sembra sia stata dovuta la caduta del direttiva della sua attività decennale di ministro e presidente delConsiglio.
L'opera ebbe i suoi difetti, in ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] delGranConsiglio, ma a quella concitata e confusa del decreto dichiarativo dello stato d'assedio, affisso per qualche ora alle cantonate della capitale e poi ritirato. Era anche chiaro che le istituzioni che avevano convissuto con e nel fascismo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il contadino sottraeva al mercato il suo grano e la sua farina e il governo non industriale e militare, la minaccia delfascismo e infine la lotta eroica e tattica precedentemente adottata e dai consiglidel Komintern, abbandonarono i centri urbani ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] e fascismo). Alla Cines C. introdusse il concetto, allora del tutto 'incarico, ed emigrò addirittura in Gran Bretagna (dove divenne collaboratore di consulente artistico fino al 1952, e membro delConsiglio d'amministrazione nel 1952-53.Sono suoi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] entrare in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma condotta comune di fronte all'ascesa delfascismo e neppure a proporne un'adeguata interessi negli Stati Uniti e nella Gran Bretagna ha raggiunto livelli che rappresentano ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...]
45. V. a tal proposito: F. Piva, Lotte contadine e origini delfascismo, p. 37; Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d Stato, Presidenza delConsiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 17.2, "I rifornimenti di grano per il territorio ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...