MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ,9 milioni di Europei, prevalentemente provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda e, in misura nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, che la cosiddetta 'svolta antiemigratoria' delfascismo, nel 1927, sanziona quanto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] del Commonwealth, alla Gran Bretagna, hanno determinato la preminenza dell'immigrazione inglese, almeno fino al 1939, e consigliato riluttanza che fu poi superata attraverso l'opposizione al fascismo. Così, dopo la seconda guerra mondiale, gli ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] il Porto, affollato da un gran numero di scaricatori ancora disorganizzati una Giunta ed un Consiglio che vogliono essere alternativi Igino Borin.
73. F. Piva, Lotte contadine e origini delfascismo, p. 213. Per il susseguirsi delle violenze contro le ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , come il suo iter di studi avrebbe consigliato, ma Roma; il suo desiderio non quello non sembra che Eleonora le desse gran peso: aveva vestito, nell'occasione Vivarelli, Il dopoguerra in Italia e l'avv. delfascismo, Napoli 1967, ad Ind.; F. Cordova, ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] nascita dello Stato unitario (1861) vi era nel nostro Paese una gran varietà di ‘istituzioni di carità’ ovvero di ‘opere pie’ come l’avvento delfascismo e assistenza e beneficenza, insieme al Consiglio superiore di assistenza e beneficenza, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la lotta lo vide soccombente, perché il gran maestro L. Frapolli lo estromise dalla loggia Felsinea del '69: eletto il 25 luglio nella lista del Comitato "Galvani", nel Consiglio ciò riguarda la storia del nazionalismo e delfascismo ed è solo in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] delfascismo, che aveva fatto dell’autosufficienza alimentare e del benessere della popolazione, fin dai tempi della ‘battaglia delgrano operativi, mettendolo alle dipendenze della Presidenza delConsiglio dei ministri. Attraverso la SEPRAL (Sezione ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] per la società e avrà un effetto di gran lunga più benefico che non tutte le leggi individuali vennero annientati dal fascismo, dallo stalinismo e dal competenza dell'Assemblea generale (art. 13) e delConsiglio economico e sociale (art. 62,2). Gli ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] specifico utilizzo della regione da parte delfascismo avrà pesanti ricadute nel successivo il testo iniziale votato inizialmente dal Consiglio regionale prevedeva, tra l’altro, la spesa sanitaria costituisce di gran lunga la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] del centralismo autoritario che trionfa negli anni delfascismo sono state poste ben prima del e l’approvazione da parte delConsiglio regionale, ma avvalendosi della e siti.
Ma dà contemporaneamente conto delgran numero di musei locali sorti tra ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...