Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] dopo la caduta delfascismo, si possono elencare la rinascita a partire dal 1944 del Parco nazionale Gran Paradiso sotto la all’interno della Commissione per la protezione della natura delConsiglio nazionale delle ricerche (CNR), ma da questa data ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] delfascismo è gran lunga prevalente delle risorse era destinata al primo obiettivo.
Sempre partendo dall’assunto che il problema fosse il riferimento alle comunità locali, nel 1996 nella politica regionale fu inserito, su proposta delConsiglio ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] preposizione in dittologie: «con bella e con gran gente» (Dec. II, 7, 63 che scrive: «fu prudentissimo [...] consiglio [...] che le medesime cose politica linguistica purista e nazionalista delfascismo (➔ fascismo, lingua del), che aveva cercato di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , che nel suo Vivarium riuscì a salvare gran parte della cultura antica, pur considerando le anche grazie alla pressione di 'consigli sanitari volontari', il Public condizionata dalla 'bonifica igienica' delfascismo, non solo antimalarica e ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] i tecnici negli anni delfascismo, infine, nell’Italia repubblicana dibattito giurisprudenziale nel quale sono stati coinvolti il Consiglio di Stato e la Corte costituzionale. Ma ad agraria a geologia) è di gran lunga la più frequente tra i dirigenti ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] restano sotto la soglia del 10%, mentre il Veneto registra la percentuale di gran lunga più alta Relazione generale presentata dal Ministro delConsiglio superiore di Torino, 1865 non si concluse con la caduta delfascismo, ma continuò, sia pure in ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] cinematografica organica da parte delfascismo, che Roma diventa la Film commission da parte delConsiglio regionale.
Le ultime ai 64 di Milano e ai 48 di Torino (di gran lunga le città più attive), seguono molto distanziate Bologna e Venezia ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Matteucci, presidente delConsiglio superiore dell’istruzione unità della sua favella, perché Parigi è il gran crogiuolo in cui si è fusa e si De Fort, La scuola elementare dall’Unità alla caduta delfascismo, il Mulino, Bologna 1996.
C. De Lollis, ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] anni delfascismo e passando per le superfetazioni del dopoguerra, Le modalità del suo esercizio si presentavano piuttosto stringenti in gran parte degli per il loro funzionamento. Presenti nei consigli di amministrazione degli enti regionali, i ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] europea (già di per sé di gran lunga meno competitiva di quella giapponese) Benedetti, già decisa dal Consiglio di amministrazione, venne bloccata , pp. 229-68; G. Fumi, Dalla fine delfascismo allo statuto del 1948, pp. 519-99).
Storia dell’IRI, 2 ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...